Sigma Roma, i regolatori europei uniti per un allineamento normativo

Nel Day1 del SiGMA Central Europe Summit a Roma in scena ‘Voices of Authority: Inside Europe’s Regulatory Roundtable’: obiettivo regole condivise in Europa sul gioco.

Nel primo giorno del Sigma Central Europe Summit a Roma, uno dei momenti salienti del palco degli Affiliate Leaders è stata la tavola rotonda “Voices of Authority: Inside Europe’s Regulatory Roundtable“.

Il panel ha visto la partecipazione di un prestigioso gruppo di leader della regolamentazione provenienti da diverse giurisdizioni, ognuno dei quali ha condiviso approfondimenti su come i quadri normativi nazionali possano evolversi verso un mercato europeo dell’iGaming più armonizzato e resiliente.

Il panel ha visto la partecipazione di Maarten Haijer, segretario generale Egba; Jānis Ungurs, Direttore del Dipartimento Legale dell’Ispettorato di Vigilanza sulle Lotterie e il Gioco d’Azzardo della Lettonia; Alexsandar Popov, Direttore della Direzione di Vigilanza sul Gioco d’Azzardo e le Attività di Gioco d’Azzardo della Bulgaria; Panagiotis Trisokkas, Presidente dell’Autorità Nazionale per le Scommesse di Cipro; e il dottor Antonio Giuliani, Dirigente dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) italiana.

Una visione condivisa per l’allineamento

Sebbene ogni giurisdizione operi in contesti giuridici e culturali diversi, tutti i relatori hanno riconosciuto la crescente richiesta di coerenza normativa a livello europeo. La frammentazione continua a rappresentare una sfida significativa nel processo attuale, poiché le autorità nazionali cercano di bilanciare le esigenze individuali dei mercati locali con le esigenze di competitività transfrontaliera e tutela dei consumatori. La discussione ha illustrato come la presenza di principi normativi condivisi possa aumentare la fiducia nel settore e ridurre le incoerenze che gravano su operatori, affiliati o partner.

L’Egba è stata presentata come fondamentale in questo processo, fungendo da tramite tra operatori privati ​​e autorità pubbliche. Collaborando con entrambe le parti per promuovere e collaborare sulle migliori politiche, l’associazione mira a garantire la conformità, una maggiore trasparenza del mercato e un gioco d’azzardo responsabile in tutti gli Stati membri.

Approfondimenti nazionali e progressi collaborativi

L’approccio in via di sviluppo della Lettonia al monitoraggio continua a porre la supervisione basata sui dati e il benessere dei giocatori al centro della sua strategia, enfatizzando il monitoraggio degli operatori basato sulla tecnologia e rafforzando la responsabilità. L’approccio normativo della Bulgaria, nel frattempo, si basa sulla prevedibilità e sulla rigorosa applicazione delle attività non autorizzate, garantendo agli operatori regolamentati la possibilità di competere e operare su un piano di parità.

Cipro continua a promuovere la collaborazione con altri mercati europei, potenziando i meccanismi di scambio di informazioni per contrastare le scommesse illecite e mantenere l’integrità normativa.

La parola ad Adm

L’Agenzia delle dogane e dei monopoli, in qualità di nazione ospitante del summit, ha condiviso i progressi compiuti nella digitalizzazione dei processi amministrativi, nel miglioramento della tracciabilità e nella promozione di un maggiore coinvolgimento delle parti interessate per garantire il futuro del proprio panorama nazionale del gioco d’azzardo. Questo l’intervento di Antonio Giuliani.

Promuovere una governance pronta per il futuro

La discussione ha evidenziato la reciproca comprensione del fatto che il successo dell’Europa nel settore globale dell’iGaming dipenda da una regolamentazione trasparente, adattabile e basata sulla tecnologia. La cooperazione tra gli Stati membri, l’EGBA e le autorità di vigilanza rimane essenziale per garantire la tutela dei consumatori, supportando al contempo l’innovazione e la crescita sostenibile del mercato.

Con la continua espansione dell’ecosistema europeo dell’iGaming, la tavola rotonda delle autorità di regolamentazione ha dimostrato un impegno unificato nel creare fiducia, perfezionare le pratiche di conformità e promuovere un ambiente in cui sia i giocatori che gli operatori possano prosperare sotto una governance equa, responsabile e modernizzata.