Sanremo: più 1% di prelievo dalle casse del casinò per gli eventi turistici

L’amministrazione comunale sanremese in accordo con la casa da gioco ha deciso di salire al 26% di prelievo dagli introiti delle puntate per il biennio 2026-2027.

Aumentano gli incassi al Casinò di Sanremo e l’amministrazione comunale decide di aumentare di un punto percentuale il prelievo dalla casa da gioco per finanziare eventi e turismo. Tutto in accordo con la città, come conferma l’assessore alle Finanze, Partecipate e Personale dell’amministrazione matuziana, Giuseppe Sbezzo Malfei: “A forte di un presunto valore di gioco di 52 milioni di euro abbiamo deciso, in accordo con l’amministrazione del casinò, di passare dal 25% al 26% di prelievo per il biennio 2026/2027. Con queste risorse i costi che erano sostenuti per manifestazioni ed eventi organizzati con la casa da gioco in collaborazione fino al 2025, ora passeranno integralmente all’ufficio turismo del comune di Sanremo. Parliamo di importi del valore di 550mila euro ai quali il casinò partecipava proprio per l’organizzazione di questi eventi”.

In pratica il punto percentuale incide proprio per quella somma. “Per calmierare questo tipo di nuova spesa si è proceduta con questa nuova manovra”, spiega Malfei.

La sala da gioco non si occuperà più di eventi turistici né direttamente né in collaborazione con il Comune. I soldi in più, quindi, non intaccheranno neanche per un euro probabilmente le risorse del casinò che non avrà uscite ulteriori per quella partita.

Di quali eventi parliamo? “Tra questi la co spesa era anche per i Martedì Letterari sul mare in estate ma nella partita rientrano anche le luminarie natalizie, Sanremo in fiore e il palco che viene installato per le manifestazioni sul lungo mare. Come detto si è deciso di lasciare in mano ufficio turismo dell’amministrazione comunale e tutto in accordo con la casa da gioco. Tengo a specificare che non spostiamo nulla senza condividere, valutare e decidere insieme col management del casinò”.

Risorse che, in ogni caso, genereranno ricchezza e indotto oltre che nuove visite in città e al casinò: “Sanremo ha molte attrattive ed eventi in calendario. Il Casinò ha 120 anni di storia ed è una di queste. Tutti gli appuntamenti che portano turismo e visitatori in città contribuiscono a produrre valore. Chi viene al festival della canzone può andare a fare un giro al casinò e bere un drink o andare al ristorante e pernottare in hotel. Giocare è solo una delle tante possibilità che i turisti hanno e chi gioca può anche godere della città”, ha concluso Malfei.