Assemblea As.tro: ecco l’Utis e nasce la sezione pubblici esercizi

Cresce ancora di più As.Tro Confindustria Sit con l’ingresso nell’associazione di Utis, Associazione Totoricevitori Italiani Sportivi e la nascita della nuova sezione pubblici esercizi.

Utis Associazione Totoricevitori Italiani Sportivi, realtà storica del comparto del gioco pubblico e punto di riferimento in tutta Italia per operatori e appassionati, entra ufficialmente a far parte di As.Tro –Confindustria Sit.

L’ingresso di Utis è stato ratificato nel corso dell’Assemblea degli iscritti ASTRO, svoltasi a Bologna il 27 novembre, alla presenza dei rappresentanti delle aziende associate e dei vertici dell’associazione.

Una storia 75ennale 

Fondata nel 1950, Utis è un’associazione nazionale riconosciuta dal CONI come “organo periferico di propaganda sportiva”. Le sue radici affondano nella storica U.R.C.I.P. – Unione Ricevitori Concorsi Pronostici – da cui ha progressivamente ampliato competenze e ruolo. Nel corso dei decenni Utis  si è affermata come punto di riferimento per i totoricevitori e per gli operatori del gioco pubblico autorizzato, offrendo servizi di tutela, assistenza normativa, consulenza e supporto tecnico-organizzativo su tutto il territorio nazionale.

La nuova sezione pubblici esercizi

Con l’ingresso di Utis in As.Tro verrà costituita una nuova Sezione dedicata ai Pubblici Esercizi che consentirà/con l’obiettivo di rafforzare il presidio associativo sui territori e consolidare il dialogo con le imprese che operano negli esercizi pubblici.

Questo ingresso rappresenta, quindi, non solo un ampliamento del bacino di rappresentanza associativa, ma soprattutto un arricchimento qualitativo della compagine ASTRO grazie alla competenza tecnica e storica rappresentata da UTIS nel panorama del gioco pubblico.

Il commento del presidente Sbordoni

“L’adesione ad As.Tro – Confindustria Sit rappresenta un passaggio importante e coerente con la lunga storia della nostra Associazione. Da oltre settant’anni Utis  tutela e affianca i totoricevitori e gli operatori del gioco pubblico legale, accompagnandoli in un settore in continua evoluzione. Oggi questo percorso prosegue con un nuovo impulso grazie all’ingresso in ASTRO. La creazione della Sezione Pubblici Esercizi permetterà di rappresentare in modo più strutturato e moderno un comparto decisivo per la presenza territoriale del gioco lecito. Credo, inoltre, che questa unione potrà contribuire, soprattutto in questa fase di riordino, allo sviluppo di pubblici esercizi qualificati, capaci di garantire e certificare standard elevati di legalità, sicurezza e responsabilità” dichiara il Presidente Utis, Stefano Sbordoni.

Le parole del presidente Pucci

“Accogliere UTIS nella nostra Associazione significa integrare una storia lunga oltre settant’anni, un patrimonio di professionalità e un radicamento territoriale unico nel suo genere. La nascita della Sezione Pubblici Esercizi amplia la nostra capacità di rappresentare l’intera filiera del gioco pubblico e rafforza il presidio sui territori. L’ingresso di Utis ci consentirà di dialogare con ancora maggiore competenza e autorevolezza con istituzioni, imprese e comunità locali, affrontando con efficacia le sfide normative e tecnologiche che attendono il settore. E non solo: in un momento in cui il riordino del gioco pubblico rappresenta una delle sfide più rilevanti per il settore, riteniamo che la sinergia tra ASTRO e UTIS -e le iniziative che verranno messe in campo- possano contribuire in modo concreto alla definizione di un modello di pubblici esercizi ancora più ‘qualificati’, capaci di concorrere a un modello di gioco legale più sicuro, riconoscibile e certificato” dichiara il Presidente As.Tro – Confindustria Sit, Massimiliano Pucci

Nuovo modello associativo

L’alleanza tra Utis e As.TroConfindustria Sit segna, quindi, una fase nuova per il modello associativo di questo settore: più solido, più inclusivo, più rappresentativo. La nascita della Sezione Pubblici Esercizi e il rafforzamento del presidio sul territorio confermano l’impegno di entrambe le realtà nel contribuire allo sviluppo di un sistema gioco pubblico legale più moderno, responsabile e coerente con le esigenze degli operatori e delle istituzioni.