YouTube: dal 17 novembre le nuove regole sui contenuti dedicati a videogame e gambling

Social casino, casino online, poker, video games di ogni tipo, dal 17 novembre Google ha annunciato alcune nuove regole sui contenuti della sua piattaforma video YuoTube.

Google ha annunciato modifiche alle sue norme sui video della sua piattaforma leader dei contenuti di questo tipo, YouTube, ovviamente. Le regole entreranno in vigore il 17 novembre. Tra le modifiche rientrano punti che riguarderanno da vicino i contenuti che propongono gioco d’azzardo, poker e casino live e online, o violenza esplicita nei videogiochi.

Le nuove regole, attenzione ai minori

L’azienda ha spiegato che i video con contenuti social sui casinò saranno riservati agli spettatori dai 18 anni in su. Inoltre, i creatori saranno tenuti a modificare tutti i video correlati pubblicati prima del 17 novembre.

Google vieterà inoltre i contenuti che reindirizzano gli utenti a siti web o app di gioco d’azzardo che coinvolgono beni digitali in-game o NFT.

D’altra parte, per quanto riguarda i videogiochi, la piattaforma limiterà anche i contenuti che raffigurano “personaggi umani realistici” coinvolti in “scene di violenza” agli spettatori dai 18 anni in su.

YouTube ha affermato che queste modifiche mirano a rafforzare le norme della community e ad adattarle alle “nuove tendenze, per allineare meglio le linee guida sui contenuti per adulti agli standard del settore.

Le linee guida sul gambling

A marzo, la società di media aveva già annunciato che avrebbe limitato i contenuti sul gioco d’azzardo online e sulle scommesse sportive non certificati da Google Ads sulla sua piattaforma.

Il sito ha implementato una politica di tolleranza zero per i messaggi che garantiscono rendimenti finanziari sulle scommesse. Saranno inoltre vietati loghi, link incorporati, URL o qualsiasi altro tipo di menzione di siti non approvati.

I creatori di contenuti che non rispettassero le nuove normative andrebbero incontro alla rimozione dei contenuti e alla demonetizzazione del canale.

“Sappiamo che questo aggiornamento potrebbe avere ripercussioni sui creatori che si concentrano su contenuti relativi al gioco d’azzardo online, ma riteniamo che queste modifiche siano un passo necessario per proteggere la nostra community, in particolare i più giovani”, ha spiegato YouTube in una nota.

L’idea è anche quella di uniformarsi alle regole di molti Paesi che continuano a porre regole e restrizioni per tutelare i consumatori e ovviamente i minori.