Doppio starting flight, Mystery Bounty, Plo e ottima partenza per il primo giorno del Main Event del Battle of Malta che compie dieci edizioni nella 2025 Autumn Edition.
La decima edizione del Battle of Malta è partita! E prima di passare ai numeri iniziali andiamo a vedere il programma della giornata di oggi che prevede subito il doppio starting flight del Main Event al Casino Malta da 1.5 milioni di euro garantiti (2 milioni il festival overall).
Partiti alle 13 con il Day1A da 600 euro di buy in, 40.000 chips e 40 minuti di livello, alle 20 starta il Day1B che è esattamente la metà, sia del buy in che dello stack e del livello di gioco.
Ma oggi è anche la giornata del Day1B del Mystery Siege of Malta, un evento Mystery Bounty, che mette in palio ben 100.000 euro garantiti con un buy in da 450 euro, stack 30.000 chips e livelli da 20 minuti.
In programma anche il Pot Limit Omaha da 330 euro e il Dark Knight e l’Hyperturbo conclusivo da 150 euro di buy in alle 22.
Ore 1:40, Due bolle per due Flight! La giornata del BOM 10 Malta sta per andare in archivio!
Ecco i protagonisti
Livello 16 2000/4000/4000
Player 59/285
Average 193.000 chips
Si vola verso i 43 left al Day1A del Battle of Malta Main Event con 59 player ancora in gioco. Al comando ci sono il danese Erik Bjoerbaek e l’israeliano Yamen Ghanem a quota 320.000 gettoni. Ad inseguirli l’ex winner Adrien Ziemchod, fortissimo polacco che dopo un po’ di up and downswing è risalito a 300.000 eliminando la super star Ebony Kenney che era finita alla sua sinistra. Poco prima al tavolo precedente della pro Acr, abbiamo perso anche Ale Siena.
Bene anche Salvatore Prado a braccetto con Josef Gulas, tutti e due sopra le 300.000 chips.
Crollano Marco Rubano e Davide Iannaco sulle 100.000 chips.
Day1B
Livello 17 2000/5000/5000
Player 13/113
Average 173.000 chips
Siamo vicini anche al Day1B con Fabrizio Petroni (nella foto) che riesce a superare ampiamente l’average per il finale dove c’è anche il connazionale Andrea Maiolino e spunta anche Hu Lulei, player dalla continuità pazzesca al King’s di Rozvadov dove ha centrato tantissimi risultati.
Ore 22:00 BOM 10: chiusa la late del Day1A a quota 285 entries e al via il Flight B!
Spunta Ebony Kenney al tavolo con Ale Siena mentre al comando c’è Iannaco!
Livello 12 1000/1500/1500
Player 120/285
Average 95.000 chips
Numeri definitivi per il Day1A del Battle of Malta Main Event da 1.5 milioni di euro garantiti: ben 285 entries mentre è iniziato anche il Flight B Half Price con 88 entries e 56 giocatori ai tavoli ma con ancora un’ora per iscriversi.
Detto questo al Flight A passeranno in 25, il 15% delle entries totali.
Al comando mentre stiamo aggiornando passa Davide Iannaco che da 235.000 vola a 280.000 gettoni con AA in mano. Il sorpasso è ai danni di Attila Zab, che viaggia a 270.000 chips.
Tanti comunque gli ottimi stack a partire da Salvatore La Vardera a quota 220.000, quindi Adrian Ziemchod, l’ex winner polacco sempre lui sulle 200.000, poi Kristia Dahl a 170.000 con Marco Rubanu. Quindi Marko Cosic a 160.000 anche lui e a seguire Fabio Molina a 150.000.
Sempre sulle 160.000 troviamo Cristian Tamas che ha chiuso una scala reale di cuori con K cuori J cuori in mano contro A fiori A quadri su questo runout da sogno: 10 quadri, A cuori, Q cuori, 10 cuori, 5 fiori.
Intanto dal Mystery Bounty per poi finire al Main Event è spuntata anche una certa Ebony Kenney, una pro americana ACR, partner del BOM 10, che ha vinto in carriera la bellezza di 3,3 milioni di dollari. Al suo tavolo Ale Siena che è short come lei e che ha chiuso una quarta piazza da 91mila euro in questo super evento.
Sulle 120.000 Josef Gulas e short anche Nicolaj D’Antoni.
Ore 19:00 – Quota 263 al BOM10, Fulciniti schiva il mega cooler ma è out, bene Salvo Prado ma comanda la Spagna con Gomez!
Livello 8 400/800/800
Player 158/263
Average 66.839
Si vola all’ottavo livello per il Day1A del Battle of Malta quando mancano ancora 2 ore e 45 minuti per iscriversi o fare re entry e in gioco ci sono 157 giocatori su 263 entries.
Al comando lo spagnolo Jorge Gomez ma il nostro Salvatore Prado continua ad accumulare gettoni e vola a 188.000 chips poco prima della seconda pausa di giornata.
Abbiamo perso Federico Fulciniti, intanto, reduce da una picca Ept, che era entrato in un colpo evitando un cooler. C’era stato l’open Utg dell’indonesiano Syphantong per 1.000 al T500. Da mp 3betta 3.000 Fulciniti e dal bottone Marko Luska manda 25k quando la media era sui 56k. Reshove dell’indonesiano che copre tutti e due ma Federico passa dichiarando poi 10-10.
JJ per lo short, KK per Syphantong. Ill board Q497J con un river che rimette in gioco Luska e azzoppa il cl della mano.
Ottimi stack anche per Bustav Frigast con 3 volte l’average, Josef Gulas a 101.000, Andrea Parisi a 81.900 gettoni e in gioco ancora Adrian Ziemchod oltre a Fabrizio Petroni.
Com’è partito l’evento?
Dopo 5 livelli sono praticamente 200 i players iscritti con 165 ai tavoli per una media da 48mila chips. Al comando all’ultimo aggiornamento c’è l’Azzurro Marco Rubano a quota 174.300 chips oltre il triplo dell’average inseguito dal montenegrino Urtjon Harusha a quota 110.000 poco sopra Josef Gulas top reg ceco winner di un’edizione del WSOP Circuit Main Event a Rozvadov.
Bene tra gli azzurri anche Andrea Parisi a 81.900 chip e Francesco Amendola. In gioco anche l’ex winner BOM 2022 autumn Edition Dimitrios Anastasakis, Alessio e Fabio Assennatezze, Massimo Bruno, Antonino Caruso, Alfredo Cuti sempre presente al Battle, Nicolaj D’Antoni, Giuseppe Dedoni, Gianluca Donini, Federico Fulciniti, Mario Giuffrida, Davide Iannaco, Dario Mancuso, Gaetano Martini, Fabio Peluso, Ale Siena che è stato finalista Bom e tantissimi altri ancora con un super field internazionale.










