Forum Retail 2025: personalizzazione offerte e sinergia tra online e fisico

Nell’evento di Milano del prossimo 12 e 13 novembre il 70% dei consumatori si aspetta esperienze d’acquisto nuove e personalizzate: il Forum Retail 2025 interpreta il cambiamento e dà voce ai protagonisti.

I consumatori italiani hanno alzato l’asticella delle aspettative nelle loro scelte di acquisto, sono sempre più consapevoli e alla ricerca di esperienze significative: 7 italiani su 10 desiderano nel prossimo futuro vivere shopping experience nuove e diverse, in particolare servizi integrati e fluidi tra online e negozio fisico (88%), maggiore personalizzazione nelle offerte (75%) e customer care reperibile e risolutivo (68%). Per ricevere servizi o promozioni personalizzate, il 63% è disponibile a fornire al brand i propri dati personali. Un consumatore su due è convinto che nei prossimi anni le esperienze di acquisto miglioreranno, anche grazie all’Intelligenza Artificiale: l’82% ritiene, infatti, che le applicazioni in-store dell’AI – come sistemi di pagamento più veloci, esperienze innovative e più coinvolgenti, proposte personalizzate dell’addetto – potranno migliorare concretamente la shopping experience. (Fonte: BVA Doxa)

L’analisi del Forum Retail

In uno scenario in rapido cambiamento, in cui innovazione e centralità del cliente sono asset strategici, torna Forum Retail, l’evento di IKN Italy che da 25 anni rappresenta il più grande hub del settore. La 25esima edizione, in programma il 12 e 13 novembre al Superstudio Più di Milano, si preannuncia come un appuntamento speciale: non solo per il traguardo celebrativo, ma per la capacità di accogliere, interpretare e dare forma ai trend che guidano la crescita e l’evoluzione del retail. Due giornate di contenuti, visioni, strumenti e connessioni che mettono in luce i grandi temi del presente e del futuro del settore.

Data insight al centro del dibattito, a partire da “25 anni di Forum Retail: milestone e step forward sull’evoluzione del retail nei prossimi 5 anni”: una lente sulle grandi trasformazioni passate e su quelle che segneranno il prossimo futuro e che già iniziano a guidare le aziende nell’attuale contesto flux, dominato da velocità, liquidità, possibilità inesplorate e sperimentazione costante.

Si parla anche di gioco grazie a Italian Gaming News

Al Forum Retail di Milano il comparto del Gaming e dell’Amusement si ripropone come un pilastro dell’intrattenimento retail, con un ruolo non solo economico, ma anche sociale e culturale. In un contesto dove la virtualità e l’online avanzano, il gioco fisico resiste e si rinnova, rafforzato da strategie omnichannel e da un’offerta capace di valorizzare la dimensione della condivisione.
Il panel affronterà tre nodi fondamentali: l’importanza del gioco legale come settore economico e di socialità, la necessità di leggere e monitorare costantemente il mercato in un’arena competitiva che include non solo altre forme di gioco ma anche turismo e tempo libero, e infine il tema cruciale della formazione, per costruire una nuova generazione di operatori e manager qualificati. Un confronto a più voci per delineare prospettive e sfide di un’industria in continua trasformazione. Un viaggio dentro le opportunità di investimento, innovazione e professionalizzazione di un mercato che non smette di evolvere

ne parliamo con:
Simone Gialdini, Direttore generale ANEC, Presidente Cinetel
Michele Bragantini, CEO TSJ Holding, esperto Gaming Retail
Stefano Saladino, Former, Marketing Innovation Advisor – Co-Autore libro “Il mio Impact Job”

MODERA: Alessio Crisantemi, Direttore responsabile IGE Magazine / ItalianGamingNews.it

L’analisi Bva Doxa

A portare una fotografia aggiornata delle nuove abitudini di acquisto e di pagamento sarà Andrea Tozzi, Senior Market Research Manager di BVA Doxa, con lo speech “Il consumatore oltre ai numeri: come evolverà il comportamento di acquisto e di pagamento nel retail”. Un’analisi basata su nuovi modelli interpretativi e dati inediti, per comprendere fino a che punto i clienti sono disposti a condividere le proprie informazioni in cambio di esperienze personalizzate e come stanno cambiando le preferenze nei sistemi di pagamento.

Retail Media, una ricerca Ike Italy e Casaleggio Associati

Lo stato dell’arte del Retail Media in Italia sarà al centro di una ricerca esclusiva di Ikn Italy, realizzata in collaborazione con Casaleggio Associati: “Retail Media in Italia: investimenti, lacune e direzioni strategiche di brand e retailer”. L’analisi approfondisce cosa funziona, cosa manca e quali sono le principali direttrici su cui si stanno muovendo brand e insegne per valorizzare i propri touchpoint. Tra disallineamenti tra trade marketing e retail media, necessità di misurabilità e centralità dei dati di prima parte, emergono nuove strategie per monetizzare, personalizzare e costruire un ecosistema realmente efficace per l’advertising, sia in store che online.

Il tema sarà ampiamente approfondito nelle due giornate di lavori, con un confronto su modelli di collaborazione win-win tra supermercati e marchi, condivisione dei dati, definizione di metriche comuni e modelli di pricing condivisi. Si discuterà di come strutturare un Retail Media Network capace di standardizzare i processi, abilitare la misurazione delle campagne e generare un vantaggio competitivo reale.

Protagonisti Tesco, Mediaworld e Selex

Saranno presentate le best practice italiane, con il contributo di Tesco Media and Insight Platform, Mediaworld e Selex, che hanno saputo massimizzare il potenziale dell’attuale ecosistema. Uno spazio specifico sarà dedicato inoltre all’esperienza del settore calcistico, che sta esplorando il Retail Media come leva per nuove opportunità commerciali e di engagement: modalità, vantaggi e strumenti di misurazione saranno al centro del dibattito.

Uno dei focus trasversali dell’edizione 2025 sarà il fattore umano, analizzato in relazione a leadership, innovazione tecnologica e sostenibilità. Si discuterà di come liberare il talento attraverso l’automazione, semplificando i processi logistici, migliorando l’accuratezza e riducendo i costi, per permettere ai team di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto. In un contesto di continua trasformazione, emergeranno esempi concreti di leadership efficace nella GDO e nel F&B, capace di guidare l’innovazione, affrontare l’incertezza e motivare i team anche nei momenti più complessi. L’attenzione sarà rivolta anche al ruolo delle HR nella transizione ESG: retention, turnover e cultura aziendale sostenibile saranno al centro di un confronto su come integrare le competenze ESG nei diversi reparti e attivare un cambiamento culturale dal basso.

Due appuntamenti esclusivi

La Colazione Women in Retail del 12 novembre sarà dedicata al dialogo tra professioniste sui temi della parità di genere e della leadership femminile, con la partecipazione di Francesca Cattoglio, Owner di IKN Italy, insieme a The Circle, l’associazione che unisce le donne che operano in ambito marketing, media e AdTech.

La Colazione Under 35 in Retail del 13 novembre sarà invece pensata per valorizzare il punto di vista delle nuove generazioni e il loro contributo all’innovazione. Due momenti informali e ispirazionali per iniziare la giornata creando connessioni autentiche.

Tra i momenti esperienziali in programma, il Retail On Air, un format podcast live che accende i riflettori su brand iconici, campioni dello sport e menti brillanti, portando sul palco speaker, sponsor e protagonisti del settore in una serie di interviste e talk. Tra i confermati: Matteo Lusiani, Indipendent Brand Consultant e autore di Brandroad, e 1vs1 by Footballco.
Il Retail Tech Journey guiderà i partecipanti lungo un percorso innovativo tra le tecnologie più all’avanguardia in ambito customer experience, AI e omnicanalità.
Infine, nella Big Idea Arena le Startup potranno presentarsi alla community, dando vita a un’arena delle idee capace di ispirare e accelerare connessioni. Inoltre, come di consueto, in occasione dell’evento si svolgerà il momento celebrativo con la consegna dei Retail Award.

I numeri

Con oltre 300 speaker e 3.000 partecipanti attesi, di cui 1500 retailer, Forum Retail 2025 si conferma come l’Experience & Networking Hub di riferimento per la community del retail italiano e internazionale.