In programma il 22 ottobre 20025 dalle 11 a palazzo dei Priori a Viterbo l’evento ‘In nome della legalità – Senza regole non c’è gioco sicuro’ organizzato da Codere Italia con le amministrazioni locali.
Presentato oggi il programma degli interventi dell’evento “In nome della legalità – Senza regole non c’è gioco sicuro” promosso e organizzato da Codere Italia, mercoledì 22 ottobre 2025, a partire dalle ore 11 a Viterbo.
L’obiettivo è affrontare, in modo concreto e multidisciplinare, il tema della legalità nel gioco pubblico.
L’appuntamento si svolgerà nella Sala delle Colonne di Palazzo dei Priori, in via Filippo Ascenzi 1, con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, delle forze dell’ordine, del settore del gioco legale e di esperti in materia di dipendenze. Tutto è stato possibile grazie al patrocinio del Comune e della Provincia di Viterbo.
I lavori inizieranno alle ore 11:00 con i saluti istituzionali di Silvia Amato, direttrice dell’Ufficio delle Dogane di Civitavecchia e Viterbo, e di Elena Angiani, assessora alle Economie e risorse finanziarie del Comune di Viterbo. Seguiranno gli interventi di Domenico Faggiani, componente dell’Osservatorio sul Gioco d’Azzardo Patologico della Regione Lazio e referente di ALI Legautonomie, Claudio Patara, commissario capo della Questura, e Marco Toppetti, comandante del Gruppo della Guardia di Finanza. È prevista anche la partecipazione di Marco Zega, direttore di Affari Istituzionali e Sviluppo Business di Codere Italia.
Il secondo panel offrirà una prospettiva sociale e sanitaria sul tema, con la partecipazione dello psicologo clinico Gianfranco Fragomeni, esperto in dipendenze da gioco, di Rosanna Giliberto, assessora alle Politiche sociali e all’Educazione, e di Mauro Vinciotti, dirigente dei settori Sicurezza integrata e Servizi sociali del Comune di Viterbo. Anche in questa sessione interverrà Marco Zega, per approfondire il ruolo degli operatori del gioco legale nella promozione di un sistema sostenibile e trasparente.
“L’iniziativa intende ribadire l’importanza del rispetto delle regole come fondamento del gioco sicuro e responsabile, in un momento in cui la prevenzione delle dipendenze e la tutela dei consumatori rappresentano priorità condivise tra enti locali, autorità di controllo e operatori del settore. L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming per consentire la partecipazione del pubblico e degli operatori del comparto da tutto il territorio nazionale,” fanno sapere dall’organizzazione.
Ecco il programma
Panel II
Silvia Amato – Direttrice Ufficio delle Dogane di Civitavecchia e di Viterbo (ad interim)
Elena Angiani – Assessora Economie e risorse finanziarie, Bilancio, Tributi, Economato, Benessere animale, Contenzioso e Società partecipate
Domenico Faggiani – Componente dell’Osservatorio Gioco d’Azzardo Patologico Reg. Lazio, Referente problematiche gioco pubblico di ALI Legautonomie Lazio e già responsabile del Coordinamento Nazionale Anci problematiche del gioco pubblico
Claudio Patara – Commissario Capo Vice Dirigente PAS Questura Viterbo
Marco Toppetti – Ten. Col. Comandante provinciale del Gruppo Guardia di Finanza Viterbo
In attesa di nominativo – Comando Provinciale Carabinieri
Marco Zega – Direttore Affari Istituzionali e Sviluppo Business Codere Italia
Panel II
Gianfranco Fragomeni – Psicologo clinico, esperto in dipendenze da gioco patologico
Rosanna Giliberto – Assessora Politiche Sociali e Educazione, Politiche per la famiglia, Terza età, Nuove generazioni, Inclusione e vita autonoma, Promozione del volontariato, Educazione e Comunità scolastica
Mauro Vinciotti – Dirigente del Settore I – Sicurezza integrata e Corpo di Polizia Locale, Mobilità urbana, Amministrazione digitale; dirigente del Settore V – Servizi Sociali, Nuove Generazioni, Volontariato e Educazione del Comune di Viterbo
Marco Zega – Direttore Affari Istituzionali e Sviluppo Business Codere Italia
Modera l’evento Monica Cuprifi, Giornalista e direttrice responsabile Jamma Magazine.
Saluti conclusivi.