Leo (Mef): ‘Adm e Sogei al centro dell’innovazione, legge Ue su IA in vigore in queste ore’

Il viceministro del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, è intervenuto all’evento ‘Ital_IA, tra dati pubblici e algoritmi’, tenutosi oggi al Politecnico di Milano.

“L’innovazione digitale e l’intelligenza artificiale è un aspetto centrale per il Paese e voglio complimentarmi con Adm e Sogei per il grande lavoro che stanno portando avanti anche di concerto con il Governo che rappresento in questa sede. Proprio tra 48 ore entra in vigore una legge Europea del 2024 che parla proprio di IA e per l’amministrazione finanziaria dello Stato questi temi sono fondamentali”. Maurizio Leo, viceministro, Ministero dell’Economia e delle Finanze e punto di riferimento per il gioco pubblico nel Governo Meloni, ha salutato la platea del convegno Ital_IA, tra dati pubblici e algoritmi, in corso di svolgimento oggi nell’aula magna del Politecnico di Milano.

Anche per il Governo l’IA è una sfida: “È uno strumento molto importante per l’amministrazione finanziaria per prevenire gli errori dei contribuenti, eliminare i cosiddetti controlli casuali o a tappeto e per orientare anche l’attività stessa dell’erario – ha proseguito Leo – ’intelligenza artificiale sicuramente è un tema che è stato affrontato dal legislatore proprio in attuazione di un regolamento dell’Unione Europea del 2024. Norma già recepita dalla legge del 23 settembre del 2025 numero 132 e proprio il 10 ottobre entrerà in vigore questa disciplina. All’articolo 14 vi sono tre aspetti importanti: incrementare l’efficienza dell’attività delle amministrazioni, ridurre i tempi di definizione dei procedimenti, aumentare la qualità e la quantità dei servizi che vengono poi erogati e offerti ai cittadini. L’IA sarà sempre a supporto delle azioni e decisioni umane”.

La legge dovrà essere attuata in un lasso temporale 12 mesi. Leo ha spiegato i capisaldi della norma: “Sottolineiamo ancora il principio della prevalenza dell’uomo sulla macchina e la funzione strumentale dell’intelligenza artificiale al servizio delle diverse attività. Adm e Agenzia delle Entrate hanno a disposizione masse importanti di dati e una attenta analisi può rendere più efficace nella lotta all’evasione per prevenire il rischio fiscale. Digitalizzazione e IA hanno un ruolo cruciale anche nel Pnrr con uno stanziamento di ben 40 miliardi con un’attenzione molto importante a questo comparto”.

Leo ha annunciato anche l’attivazione e la realizzazione di una piattaforma digitale nazionale dove immagazzinare i dati e smistarli alle amministrazioni. E in questo l’IA può essere sicuramente un supporto imprescindibile. Si è parlato anche del codice doganale unico e del potenziamento dell’analisi dei rischi e dei controlli attraverso una nuova autorità europea che coordinerà la diversa autorità di cui faranno parte anche le istituzioni, le diverse autorità e i vari canali. Il tutto, ha annunciato Leo, “confluirà in una unica autorità doganale comunitaria che avrà il compito appunto di coordinare i diversi uffici. L’acquisizione dei dati che poi vengono messi a disposizione nelle diverse amministrazioni interessate creeranno un bagaglio informativo molto più corposo molto più ampio di quello di cui siamo dotati oggi”.

Nel ringraziare il dottor Alesse e l’ingegner Cannarsa per l’impegno profuso nel loro lavoro competente ed efficace, Maurizio Leo si è detto “confidente che con il lavoro di tutti quanti e delle nostre strutture riusciremo veramente a rendere questa nostra amministrazione che già è efficiente ancora di più all’avanguardia rispetto altri contesti europei.