Sbc Summit 2025: Alessandro Nesta a Tbilisi per parlare di sport e gaming

Il campione del mondo Alessandro Nesta parteciperà per la seconda volta all’Sbc Summit Tbilisi 2025 dove esplorerà i parallelismi tra il mondo dello sport, la leadership e la creazione di partnership di successo con gli operatori del settore.

Un ospite d’eccezione, per la seconda volta a dire il vero, all’Sbc Summit Tbilisi 2025: ci sarà il campione del mondo 2006 e Azzurro Alessandro Nesta che sarà utile per approfondire i parallelismi tra il mondo dello sport, la leadership e la creazione di partnership di successo con gli operatori del settore.

Il summit, ospitato in collaborazione con SMH Global, si terrà allo Sheraton Grand Tbilisi Metechi Palace il 15 e 16 ottobre. Offrirà a 2.000 stakeholder interessati all’Europa orientale e all’Asia centrale due giorni di approfondimenti strategici e di incontro con dirigenti di alto livello, responsabili normativi e importanti marchi che stanno plasmando la regione.

Dopo aver sollevato la Champions League con il Milan nel 2003 e nel 2007 e aver celebrato il trionfo mondiale con l’Italia nel 2006, Nesta porterà la sua mentalità vincente al summit, partecipando a due apparizioni speciali nelle giornate centrali dell’evento.

I due interventi del campione del mondo

Mercoledì 15 ottobre, terrà un discorso di apertura in cui rifletterà sulla sua carriera e discuterà di temi come la leadership, la resilienza e il legame tra sport e scommesse. I delegati potranno aspettarsi una conversazione stimolante che collegherà gli insegnamenti tratti dal campo alle sfide che si presentano oggi nei mercati competitivi del gaming.

Giovedì 16 ottobre, Nesta parteciperà al panel “L’influenza delle icone sportive nel gaming e nell’intrattenimento”, insieme alla leggenda del calcio georgiano Zurab Khizanishvili e agli esperti del settore Lasha Machavariani (fondatore di Smh Global), il Dott. Matthias Kirschenhofer (ex co-Ceo di Sport1 Medien) e Zurab Magalashvili (direttore marketing di Flutter Entertainment). Il dibattito esplorerà come le aziende di gaming possano collaborare con gli atleti d’élite per migliorare il coinvolgimento dei fan, rafforzare la credibilità del marchio e promuovere partnership significative, mantenendo al contempo standard di gioco responsabile.

Parlando della prossima partecipazione di Nesta, il fondatore e Ceo di Sbc, Rasmus Sojmark, ha dichiarato: “Alessandro Nesta è uno dei calciatori più iconici e influenti dell’era moderna. Il suo stile di gioco ha ridefinito il significato del ruolo di difensore e siamo entusiasti che possa portare la stessa prospettiva lungimirante alle discussioni su sport, scommesse e partnership con gli operatori all’Sbc Summit di Tbilisi. Consideratelo un evento imperdibile!”

La storia di Sandro Nesta

Nato a Roma nel 1976, Alessandro Nesta ha iniziato il suo percorso verso la fama calcistica in giovane età, firmando il suo primo contratto da professionista con la Lazio nel 1993, all’età di 17 anni. A metà degli anni ’90, si era già affermato come uno dei giovani difensori più promettenti della Serie A. Durante i suoi nove anni alla Lazio, ha capitanato la squadra ed è diventato un pilastro della difesa, aiutando il club a vincere lo scudetto nel 2000, due Coppe Italia, due Supercoppe Italiane, la Coppa delle Coppe UEFA nel 1999 e la Supercoppa UEFA più tardi nello stesso anno.

Nell’estate del 2002, Nesta si è trasferito al Milan, dove ha consolidato la sua reputazione di uno dei più grandi difensori della sua generazione.

Trascorrendo oltre un decennio al Milan, ha vinto due Uefa Champions League (2003 e 2007), due Scudetti, la Coppa Italia, due Supercoppe Italiane, due Supercoppe Uefa e la Coppa del Mondo per Club Fifa.

A livello internazionale, Nesta ha esordito con la Nazionale italiana nel 1996 e ha partecipato a tre Coppe del Mondo Fifa (1998, 2002, 2006) e tre Campionati Europei Uefa (1996, 2000, 2004). Sebbene un infortunio abbia interrotto la sua partecipazione alla Coppa del Mondo del 2006, ha fatto parte della squadra di Marcello Lippi che ha trionfato in Germania, coronando così la sua carriera internazionale.

Dopo aver lasciato il Milan nel 2012, Nesta ha concluso la sua carriera all’estero, unendosi al Montreal Impact, squadra della Major League Soccer, e successivamente al Chennaiyin FC, squadra della Super League indiana. Si è ritirato ufficialmente dal calcio professionistico nel 2014.

Dopo il calcio

Dopo il ritiro, Nesta si è dedicato all’allenamento e alla gestione. Ha assunto il suo primo ruolo come capo allenatore del Miami FC nel 2015, vincendo i campionati Nasl Spring e Fall nel 2017. Successivamente è tornato in Italia, assumendo la guida delle squadre di Serie B Perugia e Frosinone, prima di dimettersi nel 2021. Più recentemente, Alessandro Nesta ha lavorato con il club di Serie A, il Monza.

Combinando la sua esperienza unica come atleta di livello mondiale e come allenatore, Nesta porta una rara doppia prospettiva all’Sbc Summit Tbilisi 2025. Le sue apparizioni promettono di collegare il mondo dello sport e del gaming in modi che troveranno riscontro nei partecipanti interessati a sfruttare le partnership sportive e ad acquisire nuove prospettive sulla leadership.