Intelligenza Artificiale e sovranità digitale, nel primo ufficiale appuntamento dell’Ige Executive Gaming Club in programma martedì 23 settembre al MoMeC di Roma.
“AI e sovranità digitale: etica, regole e leadership nell’era degli algoritmi“. Il primo ufficiale appuntamento dell’Italian Gaming Expo Executive Club che si terrà martedì 23 settembre 2025, dalle 17.45 alle 19.30, presso il MoMeC (Montecitorio Meeting Centre), in Via della Colonna Antonina a Roma, avrà questo importante tema.
Ige Club entra nel vivo
Dopo il successo dell’evento inaugurale che ha visto protagonista il giornalista e analista Andrew Spannaus, si entra nel vivo del format nato dall’Italian Gaming Expo and Conference che intende approfondire un argomento che oggi è al centro del dibattito internazionale: l’AI e lo sviluppo digitale che sembra essere un driver determinante per l’industry del gioco pubblico.
“Sarà un momento prezioso per condividere visioni e strategie su uno dei temi più sfidanti del nostro tempo, insieme ad altri CEO, rappresentanti istituzionali e stakeholder di riferimento”, hanno comunicato dal team di Ige Club.
Il primo appuntamento
Il primo evento si è svolto il 9 luglio sempre al MoMeC di Roma ed è stato un vero successo. Un evento a porte chiuse, su invito, nato con l’obiettivo di stimolare un dibattito di alto profilo sui temi strategici che stanno ridefinendo il contesto economico, politico e normativo su scala globale. Al centro della discussione, moderata dal vicedirettore de Il Messaggero, Alvaro Moretti, c’era la “geopolitica del caos” e i nuovi equilibri internazionali, che impongono una profonda riflessione sulla leadership, sul ruolo delle istituzioni e sulla capacità di settori strategici – come quello del gaming – di rimanere ancorati a principi di sostenibilità, compliance e competitività.
Protagonista è stato Andrew Spannaus, analista politico e giornalista statunitense, noto per aver anticipato fenomeni di collasso sistemico, come la rivolta populista americana ed europea. “In un contesto dominato dall’incertezza, chi guida un’azienda ha il dovere strategico di anticipare i rischi e trasformare la volatilità in vantaggio competitivo. Oggi, leadership significa visione geopolitica, capacità di interpretare le dinamiche internazionali e agire con lucidità, bilanciando apertura al mercato e tutela del core business”, aveva commentato Spannaus.
La mission del club
L’iniziativa, promossa dall’Italian Gaming Expo & Conference (Ige), si propone come un luogo privato di ascolto e confronto continuo tra i principali dirigenti del settore. Non una conferenza, ma una community pensata per “concentrarsi su ciò che accade prima che accada” – come sottolinea Simona Clarizio, curatrice del progetto e content manager di Ige. “Vogliamo inaugurare questo club con uno sguardo strategico e disincantato sul presente – afferma Clarizio – perché il settore del gaming, oggi più che mai, non può essere uno spettatore. Sfide normative, pressioni geopolitiche, trasformazione digitale, inflazione normativa: tutto richiede un cambiamento culturale. E questo spazio nasce proprio per alimentare una visione collettiva, pragmatica e anticipatrice”.