Cerimonia di premiazione dei Sigma Central Europe Awaeds: Maurizio Ughi, Domenico Distante e Pier Paolo Baretta tra le voci più incisive d’Italia in materia di gioco.
Nella cornice degli imponenti studi di Cinecittà a Roma, la cerimonia dei B2G SiGMA Central Europe Awards ha puntato i riflettori sulle voci più influenti d’Italia. I premi Hall of Game, volti a fornire un’importante piattaforma per riconoscere la leadership e l’eredità nel settore del gaming, hanno celebrato coloro le cui decisioni e il cui impegno continuano a plasmare il futuro del gaming regolamentato in Italia e nel mondo.
Come si spiega in una nota, da avvocati, ministri e decisori politici, la seconda edizione di The Hall of Game mira a riconoscere coloro la cui influenza ha guidato l’evoluzione del gaming. I premiati delle passate edizioni hanno svolto un ruolo decisivo nel guidare il settore negli anni di formazione, stabilendo quadri normativi che stabiliscono nuovi standard globali e sostenendo settori che continuano a resistere alla prova del tempo.
L’edizione Central Europe di The Hall of Game preserva queste eredità, ponendo i loro contributi come fonte di ispirazione per le generazioni future. Riconoscendo i risultati eccezionali ottenuti in termini di regolamentazione, coinvolgimento degli stakeholder e soluzioni politiche, garantisce che i principi di integrità e responsabilità rimangano centrali per la crescita dell’iGaming.
E tra i premiati non mancano davvero nomi notissimi. Come quello di Maurizio Ughi: fondatore e presidente di lunga data di Snai, è una delle figure chiave nella transizione dell’Italia verso un quadro normativo legale per le scommesse sportive. Il suo impegno nel 1998 ha contribuito a orientare il settore lontano dal controllo illecito e verso la supervisione statale, gettando le basi per un mercato regolamentato da miliardi di euro. La difesa del gioco d’azzardo legale come fonte di entrate pubbliche e scudo contro l’illegalità ha definito un’era di regolamentazione responsabile.
C’è poi Domenico Distante, imprenditore veterano con oltre quarant’anni di esperienza nel settore del gioco pubblico statale italiano, da tempo difende gli interessi delle piccole e medie imprese. Come voce di spicco all’interno dell’associazione di categoria Sapar, Distante ha svolto un ruolo centrale nel processo legislativo alla base della legge del 2004 che ha riconosciuto il gioco con vincite in denaro nel quadro giuridico italiano. Il suo impegno continua a difendere e promuovere il gioco legale in tutto il panorama nazionale, garantendo che i diritti e i contributi delle Pmi rimangano riconosciuti.
Premiato anche Pier Paolo Baretta: figura politica di grande esperienza ed ex Sottosegretario al Ministero dell’Economia, ha svolto un ruolo centrale nella definizione della riforma del gioco d’azzardo in Italia. Supervisionando le politiche fiscali e normative, ha guidato iniziative chiave attraverso decreti e gruppi di lavoro tecnici, sostenendo il monopolio di Stato sul gioco d’azzardo per salvaguardare la salute pubblica e contrastare l’illegalità.
Baretta ha condiviso un videomessaggio in cui esprime l’onore di essere riconosciuto sulla scena globale di Sigma l’importanza dell’equilibrio nel settore: “Mi dispiace molto di non essere presente stasera, tuttavia, ho voluto partecipare con questo breve saluto per ringraziare gli organizzatori per il riconoscimento che mi è stato conferito. Quando ero coinvolto nel gioco pubblico, ho cercato di preservare la legittimità del gioco e la salute pubblica. Per fare ciò, e quindi riportare il gioco, come ha più volte affermato l’Alta Corte, a una condizione di normalità della vita delle persone, è necessario contrastare gli eccessi, l’illegalità innanzitutto, da un lato, il proibizionismo dall’altro, ma anche l’eccesso di offerta. Per ottenere tutto questo avevamo bisogno di una riforma, alla quale abbiamo lavorato”.
La Hall of Game ha ricordato a tutti i presenti che la regolamentazione non è restrittiva, ma abilitante, un fattore vitale che protegge i giocatori, supporta l’innovazione e preserva l’integrità di un settore in costante movimento.







