Camera, sì alla mozione della maggioranza sul sostegno al settore dei videogiochi

La Camera vota favorevolmente la mozione di un gruppo di deputati di maggioranza che chiede anche il sostegno al settore dei videogiochi.

 

La Camera dei deputati ha approvato la mozione di un gruppo di deputati di maggioranza (primo firmatario Federico Mollicone di Fratelli d’Italia) che sollecita un maggiore sostegno ai settori del cinema e dell’audiovisivo, videogiochi compresi.

GLI IMPEGNI – In dettaglio, la mozione votata favorevolmente dall’Aula, tenendo anche conto del fatto che “nel 2024 i videogiochi per cui è stata fatta richiesta di credito di imposta sono stati 47, da parte di 34 imprese, per
un totale di credito richiesto di 13 milioni di euro e l’investimento totale (2021-2024) su cui è stato richiesto il credito d’imposta è 204 milioni di euro”, impegna il Governo “a valutare l’opportunità di garantire la valorizzazione delle specifiche linee di sostegno del settore cinematografico relative all’identità culturale italiana valutando l’estensione al settore dei videogiochi”, come pure, “al fine di rendere l’Italia uno dei principali hub dell’industria videoludica a livello internazionale, a valutare l’opportunità di adottare iniziative di competenza volte (tra le altre Ndr) a: potenziare la misura del credito d’imposta per le imprese del settore videoludico, attraverso un aumento della dotazione finanziaria complessiva, così da sostenere in modo più efficace la produzione nazionale di
videogiochi”, come pure a “potenziare la misura del credito d’imposta per le imprese del settore videoludico, attraverso un aumento della dotazione finanziaria complessiva, così da sostenere in modo più efficace la produzione nazionale di videogiochi”.

LA DISCUSSIONE IN AULA – Nella discussione che ha preceduto la votazione è intervenuta anche Rita Dalla Chiesa, di Forza Italia, che ha sottolineato il sostegno convinto di Forza Italia a questa mozione che “prevede trasparenza, più efficienza, il coinvolgimento delle realtà rappresentative del settore, nuove
opportunità per le sale cinematografiche, sostegno alle produzioni indipendenti e ai generi più popolari, anche a quelli del cinema per famiglie. Non dimentica i videogiochi – un comparto giovane che è in forte crescita – né la necessità di formare le nuove generazioni affinché conoscano e pratichino il linguaggio
audiovisivo che oggi è diventato fondamentale”.

IL SOSTEGNO DI NOI MODERATI – Anche le dichiarazioni di voto di Noi Moderati, per voce di Marina Semenzato, sono andate nella stessa direzione e hanno evidenziato: “Non solo cinema, infatti, nel 2024, per i videogiochi – un settore affine e in espansione – sono state presentate 47 richieste di credito d’imposta da 34 imprese, per 13 milioni di euro richiesti, con un investimento totale dal 2021 al 2024 di 204 milioni di euro”.

 

foto tratta dal sito Visitacamera.it