Gioco a distanza, anagrafe dei conti: bozza protocollo 3.0 tra test e periodo transitorio

Comunicazione Adm ai concessionari del gioco a distanza, le novità introdotte per l’anagrafe dei conti: ambiente test dal 13 ottobre poi via alla fase transitoria.

 

Pubblicata da Adm la versione 3.0 del Pacg, ovvero il protocollo di comunicazione per l’Anagrafe dei Conti di Gioco. Si tratta di una bozza del nuovo sistema di interazione digitale con un conto gioco; si va dall’apertura alle movimentazione (ricariche, prelievi), fino alla gestione dei bonus, la disconnessione (logout), e le autolimitazioni, tutte eseguite tramite lo scambio di messaggi su un canale dedicato.

L’accesso all’ambiente di test del Pacg versione 3.0 è consentito ai soggetti abilitati, nei giorni feriali e in orario d’ufficio, a partire da lunedì 13 ottobre 2025, mentre l’accesso all’ambiente di produzione è consentito da giovedì 13 novembre 2025. L’ambiente di test, nella giornata del 13 ottobre, sarà indisponibile dalle 8:00 alle 13:00. Nel periodo transitorio che avrà inizio il 13 novembre, i concessionari sono tenuti ad utilizzare i messaggi abilitati elencati nel capitolo 4 del protocollo con l’aggiunta dei messaggi 6.16, 6.17 e 6.18 necessari per la gestione delle nuove autoesclusioni.

Dopo l’entrata in produzione del ‘Sistema del concessionario certificato’, i concessionari saranno tenuti ad usare esclusivamente i messaggi abilitati del capitolo 6 del protocollo allegato. I file wsdl e xsd relativi al Pacg 3.0 saranno disponibili in area riservata nella sezione “Anagrafe Conti Test – Utilità”. Nella stessa sezione saranno disponibili due elenchi di codici fiscali per l’ambiente di test, uno da utilizzare nel periodo transitorio e uno da utilizzare per i concessionari aggiudicatari della concessione per l’esercizio e la raccolta a distanza dei giochi di cui all’articolo 6 del decreto legislativo 25 marzo 2024, n. 41.

“È stato adottato lo standard Ws-security – si legge – per autenticare i concessionari e per garantire integrità e riservatezza alla comunicazione”. L’integrità verrebbe garantita dall’uso della Firma Digitale. Il mittente del messaggio Soap firma l’intero Body con la propria chiave privata di firma e inserisce nell‘Header del messaggio Soap la firma prodotta e il suo certificato digitale di firma. La riservatezza è garantita attraverso la Cifratura. Il mittente del messaggio Soap cifra l’intero Body con il certificato digitale di cifratura del destinatario del messaggio. L’integrità è richiesta per tutti i messaggi applicativi scambiati tra i Concessionari e il Sistema Anagrafe dei Conti di Gioco, mentre la riservatezza si rende necessaria solo per alcuni messaggi applicativi di richiesta.

Eventuali osservazioni, quesiti e richieste di chiarimento possono essere inviate all’indirizzo email: assistenza-giochi@sogei.it e, per conoscenza, a: dir.giochi.gad-scommesse@adm.gov.it