Indicatori di rischio nel gioco, Cen approva standard europei

Approvati gli standard europei di indicatori di rischio nel gioco, il commento dell’Egba.

 

Il Comitato Europeo di Normazione (Cen) dell’Unione Europea ha votato favorevolmente lo standard europeo relativo agli “indicators of harm” (indicatori di rischio). La proposta ha ottenuto il sostegno di un’ampia maggioranza degli organismi nazionali di normazione, segnando un traguardo importante per il rafforzamento della protezione dei giocatori in Europa.

“L’esito di questo voto è una vera dimostrazione della forza della collaborazione all’interno del nostro settore “, afferma Maarten Haijer, segretario generale dell’European Gaming and Betting Association.

“Quando abbiamo presentato questa iniziativa al Cen, l’obiettivo era definire uno standard condiviso a beneficio dei giocatori in tutta Europa. Siamo entusiasti del sostegno ricevuto e voglio ringraziare tutti gli stakeholder che hanno partecipato al processo. È la prova di cosa si può ottenere lavorando insieme per rafforzare la tutela dei consumatori”.

Vasiliki Panousi, senior manager Eu Affairs di Egba, aggiunge: “Dopo anni di lavoro su questo progetto, dalla sua ideazione allo sviluppo, vedere l’ampio consenso raggiunto è estremamente gratificante. Si tratta del primo standard europeo condiviso per l’identificazione dei comportamenti di gioco a rischio e rappresenta un tassello fondamentale per una prevenzione efficace dei danni. La collaborazione che ha accompagnato il processo è stata preziosa, grazie al contributo di competenze diverse da tutta Europa”.

La votazione si è conclusa lo scorso 25 settembre. Ora il testo dovrà completare la procedura formale di finalizzazione del Cen che prevede traduzioni linguistiche e altri passaggi tecnici. La pubblicazione definitiva è attesa entro l’inizio del 2026.

Una volta disponibile, lo standard potrà essere adottato su base volontaria da regolatori e operatori del gioco d’azzardo in tutta Europa, rappresentando uno strumento aggiuntivo per rafforzare la tutela dei giocatori e prevenire i rischi legati al gioco problematico.

 

foto di EmDee – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=91781296