Sbc Summit di Tbilisi Day2: al centro sport, strategia e crescita regionale

Il programma del secondo giorno dell’Sbc Summit di Tbilisi in Georgia, un evento che riunirà 2mila delegati per parlare anche di partnership sportive.

Il secondo giorno dell’Sbc Summit di Tbilisi 2025 riunirà 2.000 professionisti per analizzare come le partnership sportive, il coinvolgimento creativo e i talenti emergenti stiano ridefinendo l’iGaming nell’Europa orientale e nell’Asia centrale.

L’evento, organizzato in collaborazione con SMH Global, si terrà allo Sheraton Grand Tbilisi Metachi Palace il 15 e 16 ottobre. Attraverso due giorni di networking, esposizioni e contenuti, il summit metterà in luce come la regione stia lasciando il segno nel settore dell’iGaming globale.

Nel secondo giorno, la conferenza si concentrerà sulle scommesse sportive e sulle partnership con gli ambassador, esaminando come possano stimolare un maggiore coinvolgimento dei giocatori e aprire le porte a nuovi mercati.

Le sessioni della giornata copriranno tutti gli argomenti, dalla scelta degli atleti e delle organizzazioni sportive più adatti per le partnership all’utilizzo della gamification e di nuovi formati di scommesse per raggiungere un pubblico diverso. I relatori metteranno inoltre in luce come le aziende eurasiatiche si stiano globalizzando attingendo alla forza lavoro qualificata della regione.

Rasmus Sojmark, Ceo e fondatore di Sbc, ha dichiarato: “Il successo dell’iGaming nell’Europa orientale e in Eurasia si basa su tre pilastri: solide partnership sportive, innovazione creativa e un bacino di talenti eccezionale. Il secondo giorno del summit analizzerà più da vicino come questi fattori stiano plasmando il futuro del settore e, soprattutto, quali lezioni e sfide gli operatori devono tenere a mente”.

La sessione, “L’influenza delle icone sportive nel gaming e nell’intrattenimento“, vedrà la partecipazione della leggenda del calcio italiano Alessandro Nesta, che condividerà la sua prospettiva su come gli atleti possano promuovere un coinvolgimento responsabile dei tifosi e rafforzare la credibilità del marchio. Sarà affiancato da Matthias Kirschenhofer (ex Co-Ceo di Sport1 Medien), Zurab Magalashvili (direttore Marketing di Flutter Entertainment), Simon Westbury (Consulente Strategico di 1xBet) e dal moderatore Lasha Machavariani (fondatore di SMH Global), per discutere di come le aziende di gaming possano identificare e collaborare con atleti d’élite, con casi di studio su collaborazioni di successo e spunti su come garantire un coinvolgimento significativo mantenendo standard di gioco responsabile.

Su questo tema si basa la sessione “Game Changers: How Betting Sponsorships Are Powering the Sports Industry“, con Chris Bird (ex Coo del Manchester City), Aelita Chilingaryan (Responsabile Pr e Comunicazione di Totogaming), Costin Mega (Direttore Commerciale e Marketing di Farul Constanta) e Nikoloz Nadaraia (Responsabile Partnership di betlive.com). I relatori metteranno a frutto la loro esperienza maturata lavorando su entrambi i fronti di importanti partnership nel settore delle scommesse sportive e condivideranno strategie per identificare nuove e proficue partnership con club e organizzazioni, in particolare nei mercati emergenti.

La sessione “Big Games, Bigger Bets – The Power of Sports Broadcasting in Fan Engagement & Betting” esplorerà le strategie per aumentare il coinvolgimento dei giocatori durante eventi sportivi ampiamente seguiti come le Olimpiadi, i Mondiali di calcio e i campionati continentali di calcio. In questa sessione, gli esperti Dati Japaridze (Chief Commercial Officer, Setanta Sports), Baki Lortkipanidze (Sales & Marketing Director, SMH Global), Tamazi Gambashidze (Head of Sports Brand Experience Department, Adjarabet.com) e Tom Waterhouse (Chief Investment Officer, Waterhouse VC) discuteranno di come gli operatori possano capitalizzare sugli eventi sportivi globali attraverso sponsorizzazioni efficaci, attivazioni degli atleti e collaborazioni con le emittenti televisive.

La seconda giornata metterà inoltre in luce l’innovazione, con sessioni su come la gamification e l’ascesa degli sport di nicchia stiano rimodellando il mondo delle scommesse e cambiando il modo in cui i giocatori interagiscono con l’esperienza.

Il panel “Gamification in iGaming: Creating Engaging & Rewarding Player Experiences” vedrà la partecipazione di Shahar Attias (fondatore di Hybrid Interaction), Viktorya Harutyunyan (responsabile del Product Marketing di Totogaming), Vakhtang Mdivani (co-fondatore di Promofy.ai) e Giorgi Nadaraia (Cmo di Betlive) che esploreranno come gli operatori possano utilizzare meccanismi di gamification come classifiche, obiettivi e missioni per rafforzare il coinvolgimento e costruire sia community di giocatori che fidelizzazione.

Su questo tema, “The Rise of Esports and Fantasy Sports in Betting – A New Era of Engagement” vedrà la partecipazione di Sam Cooke (co-fondatore di GSE, The Insights Group & Playmakers), Denis Matusovskiy (responsabile delle partnership di Esports Charts), Imeda Imedashvili (co-fondatore di Heropicks Games), Elie Honain (Ceo di Nes) e Tsotne Mdivani (responsabile della gestione prodotti di Beter). Il panel discuterà di come i giovani stiano abbracciando esperienze di scommesse basate sulle competenze e del perché gli operatori debbano innovare oltre i formati tradizionali per rimanere competitivi.