Con “L’Oro delle Grolle d’Oro”, il Casinò de la Vallée intende rendere omaggio ai film che, nel corso di decenni, sono stati premiati.
Il Casinò de la Vallée annuncia la celebrazione del prestigioso premio cinematografico Le Grolle d’Oro del Cinema Italiano, nato a Saint-Vincent nel 1953 e ospitato per oltre cinquant’anni nella suggestiva cornice del Grand Hôtel Billia.
Nel 1994, il riconoscimento ha assunto il nome di Premio Saint-Vincent per il Cinema Italiano, mantenendo però la celebre “grolla” come simbolo iconico del premio. Questo importante tributo veniva assegnato ogni anno ai registi, attori e attrici che si erano distinti per opere di particolare valore artistico all’interno della produzione cinematografica italiana. Oltre ai protagonisti sullo schermo, il premio onorava anche i talenti dietro le quinte, quali sceneggiatori, direttori della fotografia, montatori e altri professionisti che con la loro creatività e competenza contribuivano alla realizzazione di film passati alla storia.
Con “L’Oro delle Grolle d’Oro”, il Casinò de la Vallée intende rendere omaggio ai film che, nel corso di decenni, sono stati premiati. La rassegna cinematografica è divisa in due tempi (6 + 6 film) per un totale di 12 appuntamenti, da ottobre 2025 a maggio 2026. Ogni film verrà presentato nella prestigiosa Sala Gran Paradiso del Grand Hôtel Billia e le proiezioni saranno aperte gratuitamente al pubblico offrendo a tutti l’opportunità di rivivere capolavori del cinema italiano in un contesto unico e suggestivo. Le opere cinematografiche saranno presentate da Angelo Acerbi, direttore artistico della manifestazione, affiancato da ospiti legati alla pellicola o da autorevoli critici cinematografici italiani.
“Insieme, guideremo lo spettatore in un viaggio nel tempo, illustrando il contesto storico, l’impatto culturale e il valore artistico dell’opera – ha commentato Acerbi -. La selezione dei titoli è stata curata con attenzione, seguendo criteri di rilevanza, varietà di genere e significatività del regista. Sono stati scelti esclusivamente film premiati per la regia o per l’interpretazione attoriale, evitando ripetizioni tra i registi per garantire equilibrio e ampiezza nella proposta. L’obiettivo è offrire uno sguardo il più possibile completo sulla ricchezza e la diversità del cinema italiano, valorizzando le sue evoluzioni e la sua capacità di emozionare, ieri come oggi”.
La rassegna cinematografica avrà inizio a ottobre con i primi tre appuntamenti. A inaugurare la rassegna cinematografica “L’Oro delle Grolle d’Oro” sarà, venerdì 10 ottobre 2025 alle ore 20:30, la proiezione de “La Donna della Domenica” di Luigi Comencini.
Per prenotare il posto in sala del primo appuntamento: https://grolle-doro-2025_10ottobre.eventbrite.it.
Il secondo appuntamento è previsto per venerdì 24 ottobre 2025 alle 20:30 con la proiezione del film “Dopo Mezzanotte” di Davide Ferrario.
Per prenotare il posto in sala del secondo appuntamento: https://grolle-doro-2025_24ottobre.eventbrite.it.
Il terzo appuntamento di ottobre avrò luogo venerdì 31 ottobre 2025 alle 20:30 con la riproduzione del film “La ragazza con la pistola” di Mario Monicelli.
Per prenotare il posto in sala del terzo appuntamento: https://grolle-doro-2025_31ottobre.eventbrite.it.
Tra le opere in programma del primo tempo figurano, venerdì 12 dicembre 2025 alle ore 20:30, “Amarcord” di Federico Fellini; venerdì 19 dicembre 2025 alle ore 20:30 “Rocco e i suoi Fratelli” di Luchino Visconti e venerdì 30 gennaio 2026 alle ore 20:30 “Io Chiara e lo Scuro” di Maurizio Ponzi.
La seconda parte della rassegna cinematografica si articolerà in sei nuovi appuntamenti, durante i quali verranno proiettati altri sei capolavori del cinema italiano: “L’uomo in più” di Paolo Sorrentino, “Io la conoscevo bene” di Antonio Pietrangeli, “Il Conformista” di Bernardo Bertolucci, “C’eravamo tanto amati” di Ettore Scola, “Il Toro” di Carlo Mazzacurati e “Turné” di Gabriele Salvatores.