Lotteria Italia al via, vendita biglietti attiva fino all’estrazione del 6 gennaio 2026

Di 5 milioni di euro il Primo premio della Lotteria Italia, previsti premi giornalieri e speciali

“Lotteria Italia” 2025 ufficialmente al via con la vendita dei biglietti dal 1° settembre fino al 6 gennaio 2026. La manifestazione è abbinata alla trasmissione televisiva giornaliera della Rai, “Affari tuoi”. Dodici le rappresentazioni grafiche in cui è prodotto il tagliando per partecipare. I biglietti sono disponibili sia in forma cartacea che digitale e sono previsti premi giornalieri e speciali per tutto il periodo.

Il prezzo di vendita al pubblico di un biglietto è di euro 5,00. Con il medesimo biglietto della “Lotteria Italia”, si concorre all’assegnazione dei premi, anche di carattere speciale, attribuiti con l’estrazione finale e all’assegnazione di premi giornalieri la cui partecipazione è prevista attraverso un codice di 10 cifre riportato in caratteri numerici o in forma di QR code, inserito in un tagliando allegato al biglietto. Il tagliando per la partecipazione all’assegnazione dei premi giornalieri, non vendibile separatamente dal biglietto, presenta un’area, sotto la scritta “Premi giornalieri” ricoperta da speciale vernice asportabile mediante raschiatura, contraddistinta dalla scritta “Scopri il codice e il QR Code”.

La vendita al pubblico dei biglietti cartacei può essere effettuata fino alle ore 20:30 del giorno 6 gennaio 2026. I biglietti in formato digitale della “Lotteria Italia” sono vendibili a decorrere dal 1° settembre 2025 e fino alle ore 8:00 del 5 gennaio 2026. L’acquisto dei biglietti in formato digitale avviene attraverso le vetrine di gioco dei siti web dei punti vendita a distanza, autorizzati alla vendita dei biglietti digitali della “Lotteria Italia”. Per l’acquisto del biglietto digitale è necessario essere titolari di conto gioco presso uno dei punti vendita a distanza autorizzati.

Per la “Lotteria Italia” 2025 è prevista l’assegnazione di premi giornalieri attraverso l’invio dei codici, in formato numerico o in forma di QR code, inseriti sul tagliando allegato al biglietto cartaceo ovvero riportati su quelli in formato digitale. La partecipazione per l’assegnazione dei premi giornalieri è consentita alternativamente:
a) attraverso telefonata, da rete fissa, al numero 894444, digitando il codice rinvenuto;
b) tramite SMS, da inviare al numero 4770770, contenente il codice rinvenuto;
c) attraverso l’apposita sezione sul sito www.lotteria-italia.it, registrando il predetto codice;
d) inquadrando il QR code che si trova sotto l’area da grattare e proseguendo la registrazione sul sito www.lotteria-italia.it o su app My Lotteries.
Le operazioni relative all’assegnazione dei premi sono svolte sotto la supervisione di una “Commissione”.

A far data dal 22 settembre 2025, ogni lunedì, o il martedì in caso di concomitanza con giorni festivi fino al 9 dicembre 2025, salvo circostanze eccezionali, la Commissione estrae, fra tutti coloro che hanno inviato secondo le modalità descritte il codice per partecipare all’assegnazione dei premi giornalieri fino alle ore 23:59:59 della domenica precedente l’estrazione, sei codici identificativi, corrispondenti a sei biglietti della “Lotteria Italia”, a ciascuno dei quali viene attribuito un premio pari a euro 10.000,00.

I biglietti relativi ai codici estratti vengono comunicati, uno per ogni giornata, a partire dal 28 settembre 2025, durante le puntate dalla domenica al venerdì, della trasmissione televisiva “Affari tuoi”, salvo modifica dei palinsesti televisivi.

La Commissione, in data 15 dicembre 2025 estrae, altresì, fra tutti coloro che hanno inviato il codice secondo le modalità descritte dalle ore 00:00:00 dell’8 dicembre 2025 ed entro le ore 23:59:59 del 14 dicembre 2025, sei codici identificativi, corrispondenti a sei biglietti della “Lotteria Italia”, a ciascuno dei quali viene attribuito un premio speciale pari a euro 20.000,00. I biglietti relativi ai codici estratti vengono comunicati, uno per ogni giornata, durante sei puntate a partire dal 22 dicembre 2025 della trasmissione televisiva “Affari tuoi”, salvo modifica dei palinsesti televisivi. Se per cause di forza maggiore, una delle trasmissioni giornaliere non va in onda, al biglietto relativo al codice estratto è attribuito comunque il premio di euro 10.000 o 20.000 euro. I codici e i dati identificativi dei biglietti vincenti, nonché l’importo dei relativi premi, sono pubblicati sul sito istituzionale dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, www.adm.gov.it e sul sito www.lotteria-italia.it.

Per la “Lotteria Italia” 2025 è prevista inoltre l’assegnazione di un premio speciale di 300.000 euro. L’estrazione è prevista a partire dalle ore 20:30 del 6 gennaio 2026, in anteprima rispetto alla serata finale della puntata di “Affari Tuoi”, abbinata alla Lotteria Italia, ed è trasmessa in diretta televisiva su RAI 1.

Cinque sono i premi di prima categoria da attribuire con l’estrazione finale; il primo premio della prima categoria è pari a 5 milioni di euro. Il “Comitato per l’espletamento delle operazioni relative alle lotterie ad estrazione differita”, dopo l’accertamento del ricavato della vendita dei biglietti e una volta definita la massa premi, determina, con esclusione dei premi già attribuiti, tra giornalieri e speciali l’importo degli altri eventuali premi di prima categoria e può determinare ulteriori categorie di vincita dei premi, definendone numero e importo. Lo stesso comitato determina, altresì, l’importo dei premi da attribuire ai rivenditori a seconda delle categorie nelle quali sono estratti i biglietti vincenti, ivi compreso quello per il premio speciale di 300mila euro. Le operazioni preliminari all’estrazione possono avere inizio a partire dalle ore 18:00 del 6 gennaio 2026.

Le operazioni di estrazione finale dei premi della lotteria si svolgeranno a Roma presso la sala delle lotterie nazionali dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, il giorno 6 gennaio 2026 dopo le ore 21:00, fatta salva l’estrazione per l’attribuzione del premio speciale, da svolgere dopo le 20:30. Il pubblico potrà accedere alla sala, dall’ingresso in via Anicia, n. 11/b. L’estrazione avviene mediante sette urne elettroniche nelle quali sono inserite le sfere che riportano elementi alfanumerici per consentire l’identificazione di serie e numero dei biglietti estratti.

Terminate le operazioni di estrazione del biglietto vincente il premio speciale, si procede all’estrazione dei biglietti vincenti i cinque premi di prima categoria e, successivamente, all’abbinamento, in modo casuale e segreto, dei cinque biglietti estratti vincenti con cinque diversi simboli apposti su cinque pacchi, all’interno dei quali sono inseriti, con modalità anonima, i numeri dei cinque biglietti estratti. Dopo l’inserimento il “Comitato” procede a sigillare i pacchi e a segretare i simboli. In tal modo i pacchi sono resi anonimi e indistinguibili. Successivamente si procede all’eventuale estrazione degli altri biglietti relativi all’attribuzione dei premi di altre categorie, con attribuzione in ordine di estrazione ai premi di categoria più elevata.

Se, per qualsiasi motivo, risulta impossibile effettuare le operazioni di estrazione dei biglietti vincenti alla data del 6 gennaio 2026 come sopra stabilito, le operazioni stesse avvengono in luogo, giorno e ora fissati con apposito provvedimento e i premi di prima categoria sono attribuiti nell’ordine di estrazione. I premi di prima categoria sono attribuiti nell’ordine di estrazione anche nel caso in cui la trasmissione “Affari tuoi” del 6 gennaio 2026 non è più effettuata per cause di forza maggiore, o comunque non prevedibili, che determinano un improvviso cambiamento della programmazione televisiva.

Durante la trasmissione televisiva del 6 gennaio 2026 l’emittente propone un gioco tra ospiti tale da determinare una classifica dei medesimi. Il gioco consiste in una gara tra cinque personaggi famosi che devono indovinare a quale regione italiana appartiene ciò che viene di volta in volta loro presentato (ad esempio un prodotto tipico, un detto popolare, un fatto storico ecc…). Prima della gara, ciascuno dei cinque personaggi famosi sceglie uno dei cinque pacchi. Terminata la scelta da parte degli stessi, sono svelati i simboli presenti sui pacchi, abbinando, così, in modo casuale, ciascun pacco contrassegnato dal relativo simbolo a ciascun concorrente.

Ai cinque concorrenti viene mostrato un elemento (o un insieme di elementi) che mostra caratteristiche di una specifica regione che il presentatore chiede di individuare. La risposta viene data in ordine di prenotazione secondo un sistema automatico messo a disposizione dall’emittente televisiva. Ad ogni risposta esatta viene attribuito un punto. Ad ogni risposta sbagliata viene inibita la possibilità al concorrente di procedere ad una nuova risposta e si consente una nuova prenotazione tra i concorrenti rimasti.
Qualora tutti i concorrenti non forniscano una risposta esatta oppure nel caso in cui non si prenota alcun concorrente, il conduttore può ricominciare il gioco con tutti i concorrenti, ovvero se nota particolari difficoltà, può svelare la risposta esatta passando alla domanda successiva, senza attribuzione del punto ad alcun concorrente. Se un concorrente fornisce una risposta esatta senza essersi prenotato, il punto non viene attribuito. Il presentatore durante il gioco può fornire indizi utili alla individuazione della regione. Il concorrente che totalizza per primo tre risposte esatte, si posiziona al 1° posto della classifica ed esce dal gioco.

Al simbolo presente sul suo pacco è attribuito il primo premio della “Lotteria Italia”. Il gioco continua tra gli altri concorrenti; il concorrente, tra i quattro rimasti, che totalizza per primo tre risposte esatte, si posiziona al 2° posto della classifica ed esce dal gioco. Al simbolo presente sul suo pacco è attribuito il secondo premio della “Lotteria Italia”. Il gioco continua tra gli altri concorrenti; il concorrente, tra i tre rimasti, che totalizza per primo risposte tre esatte, si posiziona al 3° posto della classifica ed esce dal gioco. Al simbolo presente sul suo pacco è attribuito il terzo premio della “Lotteria Italia”. Il gioco continua tra gli altri concorrenti; il concorrente, tra gli ultimi due rimasti, che totalizza per primo tre risposte esatte, si posiziona al 4° posto della classifica. Al simbolo presente sul suo pacco è attribuito il quarto premio della “Lotteria Italia”. Al simbolo presente sul pacco del 5° concorrente rimasto che si posiziona al 5° posto della classifica, viene attribuito il quinto premio della “Lotteria Italia”. Al termine del gioco, vengono aperti i cinque pacchi contrassegnati dai cinque simboli di gioco contenenti i numeri dei biglietti vincenti e comunicato il premio a ciascuno di essi attribuito.

A partire dal quinto classificato, si procede, alla presenza della Commissione competente, all’apertura dei pacchi anonimizzati per svelare il numero dei biglietti cui corrispondono dal quinto al primo i premi di prima categoria.

I biglietti risultati vincenti durante l’estrazione finale sono pubblicati nel bollettino ufficiale delle estrazioni, compilato dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli. Le richieste di pagamento di tutti i premi, di cui alla presente determinazione direttoriale, devono pervenire entro il termine di decadenza di 180 giorni decorrenti dal giorno successivo alla pubblicazione, sul sito istituzionale dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, www.adm.gov.it, del bollettino ufficiale delle estrazioni.

Il pagamento dei premi avviene con apposita domanda, indicando le generalità, l’indirizzo del richiedente e le modalità di pagamento (assegno circolare, bonifico bancario o postale) attraverso la presentazione, a rischio del richiedente, del titolo vincente, integro ed in originale: a. all’Ufficio Premi di Lotterie Nazionali S.r.l., viale del Campo Boario 56/D, – 00154 Roma; b. a uno sportello della banca tesoriera di Lotterie Nazionali S.r.l., attualmente individuata nell’istituto di credito Intesa Sanpaolo; in tal caso la banca provvede al ritiro del titolo vincente ed al suo inoltro a Lotterie Nazionali S.r.l., rilasciando al richiedente apposita ricevuta.

I titoli vincenti e i documenti da presentare, in allegato alla domanda per la riscossione sono:
1. per i premi giornalieri (biglietti in formato cartaceo) esclusivamente il tagliando, integro e in originale, riportante il codice per l’attribuzione dei medesimi corredato da documento di identità valido e del codice fiscale; per i biglietti emessi in formato digitale, un documento di identità valido dell’utente titolare del conto gioco, codice fiscale e stampa del promemoria di gioco oppure del codice univoco della giocata corrispondente all’acquisto del biglietto vincente;
2. per i premi attribuiti con l’estrazione finale, compreso quello speciale, per i biglietti in formato cartaceo, il biglietto integro e in originale corredato da documento di identità valido e del codice fiscale; per i biglietti emessi in formato digitale, di un documento di identità valido dell’utente titolare del conto gioco, codice fiscale e stampa del promemoria di gioco oppure del codice univoco della giocata corrispondente all’acquisto del biglietto vincente.

I dati anagrafici e finanziari sono richiesti – specifica Adm – al solo fine di consentire il pagamento dei premi eventualmente attribuiti, in osservanza delle disposizioni vigenti. Sono presenti alcuni servizi per i quali la fornitura di dati personali comuni è facoltativa, ma senza
la quale non è possibile accedere. In particolare: la richiesta di acquisto di biglietti digitali comporta la necessità di fornire alcuni dati
(identificativo del conto di gioco); la partecipazione all’estrazione dei premi giornalieri comporta la necessità di fornire
alcuni dati (numero telefonico).

Nel caso dei premi ai rivenditori, per i biglietti in formato cartaceo, occorre esclusivamente la matrice, integra e in originale corredata da documento di identità valido e del codice fiscale o partita Iva; per i biglietti emessi in formato digitale, il rivenditore deve presentare documento di identità valido, codice fiscale o partita Iva, nonché codice univoco della giocata corrispondente all’acquisto del biglietto vincente.

Nelle trasmissioni giornaliere di “Affari tuoi” dalla domenica al venerdì dal 28 settembre al 5 gennaio 2026, al concorrente del gioco televisivo in possesso del pacco corrispondente al valore di 5,00 euro, è attribuito un biglietto della “Lotteria Italia”.