Nuova disposizioni dell’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia per le segnalazioni di operazioni sospette.
È disponibile online la versione aggiornata del manuale utente per l’invio delle segnalazioni di operazioni sospette (sos) della Uif.
Tra le principali novità si segnala la pubblicazione dell’elenco dei controlli sulle sos (errori bloccanti e rilievi non bloccanti; cfr. Appendice 1).
Per agevolare ulteriormente i segnalanti sono anche stati inseriti nuovi esempi di errori più comuni in fase di salvataggio, verifica e invio della Sos.
Con l’avvio della nuova procedura dal 12 gennaio 2026 i soggetti obbligati, tra cui figurano i prestatori dei servizi di gioco, dovranno utilizzare esclusivamente il portale riservato Infostat-Uif per inserire una segnalazione di operazioni sospette “Richiesta di sospensione = Si”, con l’indicazione strutturata dell’operazione o delle operazioni non eseguite.
Foto di John da Unsplash






