Il grande salto nel cuore dell’Europa: la fiera Sigma cambia sede e punta in alto

Dall’Isola dei Cavalieri all’antica capitale dell’Impero romano con l’approdo nella Penisola.

 

di Ginevra Letizia Lanciati

Da anni, ormai, Sigma Europe rappresenta il cuore pulsante dell’industria globale dell’iGaming, attirando migliaia di professionisti, imprenditori e innovatori nella culla europea del gioco: vale a dire Malta. Ora però l’evento compie un passo storico, trasferendosi dall’isola dei Cavalieri — la sua casa originaria — a Roma, per la prima edizione di Sigma Central Europe. Una mossa audace che rispecchia le ambizioni sempre più internazionali di un marchio che da tempo detta gli standard di eccellenza, networking e dimensione globale. A guidare questa evoluzione è Emily Micalef, CEO di Sigma Group, che spiega come l’organizzazione si stia preparando a offrire la conferenza più grande e raffinata di sempre — unendo business globale e fascino italiano.

Lo slogan ufficiale di SiGMA Europe è “The mother of all conferences”. Piuttosto ambizioso. Quali sono gli obiettivi e le aspettative per questa edizione di Sigma Central Europe? E quali le novità?

“Siamo entusiasti di lanciare per la prima volta Sigma Central Europe a Roma. Con 30mila delegati attesi, sarà il nostro evento più grande di sempre. Il nostro team logistico ha condotto ricerche approfondite, sopralluoghi e consulenze locali per garantire un’esperienza fluida e di alta qualità. Inoltre, abbiamo organizzato oltre 30 navette su tre percorsi tra la città e la Fiera di Roma, distribuito biglietti metro gratuiti e realizzato una guida speciale per tutti gli eventi di networking”.

Quali feedback avete ricevuto dall’industria?

“Le reazioni sono state eccellenti. Roma offre lo scenario ideale per un evento di questa portata: è connessa, facilmente accessibile e raggiungibile da tutto il mondo grazie ai suoi due aeroporti, Fiumicino e Ciampino, a pochi minuti dalla Fiera di Roma”.

Quali sono i numeri principali e le caratteristiche di questa edizione?

“La location è straordinaria: la Fiera di Roma è tra i più grandi centri espositivi europei e ospiterà 1.200 espositori distribuiti su otto padiglioni, con lounge Vip, un villaggio startup, un’area media e quattro palchi tematici. Oltre 550 relatori interverranno su innovazione, regolamentazione e performance. E naturalmente, i nostri eventi di networking restano ineguagliabili: da un concerto con Plácido Domingo alle degustazioni di vino nelle più antiche vigne romane, fino ai prestigiosi Sigma Awards”.

Qual è il suo consiglio personale per chi parteciperà?
“Seguite la nostra guida per sfruttare al massimo ogni momento. Entrate in contatto con professionisti affini, costruite nuove partnership e siate aperti alle opportunità — ma soprattutto, divertitevi”.

Un mercato enorme e un potenziale inesplorato. L’Italia, agli occhi del gruppo Sigma, è emersa come destinazione ideale per il suo evento di punta, grazie al suo “immenso potenziale come mercato del gioco online più grande d’Europa ancora inesplorato”. Con un fatturato totale del mercato del gioco d’azzardo pari a 16 miliardi di euro, il secondo più alto in Europa, solo il 25% proviene dalle piattaforme online, lasciando 12 miliardi di euro di entrate offline in gran parte inesplorate. Con il cambiamento delle preferenze dei giocatori verso l’online e lo status dell’Italia come centro finanziario globale, il Paese offre opportunità senza pari agli operatori che cercano di espandersi.

La Dolce Vita di Roma. In una città dove essere industriosi è uno stile di vita, ci si potrebbe chiedere se la ruota smetta mai di girare. La risposta è sì, e inizia con un aperitivo nei numerosi quartieri della vita notturna di Roma. Oltre a una serie di cene di alto livello, Sigma ospita anche due prestigiose cerimonie di gala di premiazione, che riuniranno un illustre cast di personalità provenienti dai settori B2B e B2C del gaming e della tecnologia per una serata che premia aziende e individui che guidano la carica del cambiamento. Hall of Game si propone inoltre di riconoscere il contributo di personalità illustri, con un riconoscimento che onora i ruoli che hanno contribuito in modo determinante alla fondazione di un settore sostenibile e trasparente.

La Fiera di Roma: spazio per crescere. L’evento si svolge nella Fiera Roma. Con 10 padiglioni senza pilastri e un centro congressi con 13 sale riunioni, la sede di 100mila metri quadrati a Roma può ospitare fino a 60mila partecipanti, garantendo un ambiente ideale per l’ampio programma di Sigma, che si svolgerà per la prima volta su 4 palchi congressuali. Inoltre, sono garantiti 10 giorni completi di allestimento dell’esposizione, più di qualsiasi altra grande fiera, consentendo agli espositori più spazio per allestimenti creativi degli stand e mantenendo gli elevati standard di eccellenza per cui SiGMA è diventata famosa.

Con 75mila metri quadrati già esauriti, la decisione di lanciare l’evento di Roma è una testimonianza della rapida crescita di Sigma, che posiziona il marchio come leader globale nel settore del gioco online e terrestre. Da 1.500 nel 2014 a 30mila delegati nel 2025, il percorso di SiGMA è sostenuto da una filosofia che richiede una visione lungimirante.