Parere favorevole con osservazioni da parte della commissione Bilancio del Senato al Bilancio di previsione dello Stato 2026-2028.
La commissione Bilancio del Senato, in sede consultiva, ha espresso il suo parere favorevole, con osservazioni, al Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028.
Come anticipato, per quanto attiene le “tasse e imposte sulle attività di gioco” si stima un trend in crescita nel triennio: 6.489.000.000 euro nel 2026, 6.704.000.000 euro nel 2027 e 6.833.000.000 euro nel 2028.
Leggera crescita anche per e previsioni di entrate relative alle vincite su giochi e lotterie, inserire nel capitolo “Regolazioni contabili, restituzioni e rimborsi d’imposta”: 16.110.420.000 euro nel 2026, 16.200.420.000 euro nel 2027 e 16.625.420.000 euro nel 2028. Lo stesso capitolo stima in 3.182.856.000 euro gli aggi sulle lotterie nel 2026, cifra che sale a 3.194.006.000 euro nel 2027 e a 3.255.206.000 euro nel 2028.
Stabile l’introito derivante dal contenzioso in materia di giochi e lotterie e restituzione delle cauzioni: 245.000.000 euro ciascuno per i tre anni considerati. Lo stesso vale per le vincite sulle scommesse ippiche, 662.500.000 euro, e per gli aggi sulle scommesse ippiche, 68.000.000 euro.
Infine, dal controllo, accertamento e riscossione delle imposte sulla circolazione delle merci, garanzia della sicurezza sui giochi e controllo sulla produzione e vendita dei tabacchi, svolte dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli sono attesi complessivamente 936.340.445 euro nel 2026, 939.244.276 euro nel 2027 e 948.468.910 euro nel 2028.
Parlando invece di ippica, a bilancio ci sono anche degli stanziamenti per “interventi” a suo favore: 152.147.083 euro nel 2026, 151.477.904 euro nel 2027 e 147.247.019 euro nel 2028, dunque una previsione in calo.







