La nuova regola sarà oggetto di specifico controllo da parte dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli.
Nuova comunicazione ai concessionari del gioco a distanza da Adm, che con una circolare conferma che, a decorrere dalle 00.00 del giorno 13 novembre, “la raccolta per i giochi a distanza per la quale codeste società sono risultate aggiudicatarie, potrà essere effettuata unicamente per il tramite dell’unico sito internet ufficiale, comunicato dalle società attualmente aggiudicatarie”.
Ne consegue che, da tale data, non dovranno più in alcun modo essere disponibili, con conseguente rimozione dei contenuti e degli eventuali re-indirizzamenti, tutti gli ulteriori siti attualmente esistenti e facenti capo ai soggetti aggiudicatari, anche come “skin”.
Per detti siti, continua Adm “i concessionari dovranno, inoltre, verificare la non raggiungibilità e la rimozione da parte dei fornitori di connettività alla rete Internet (Isp) nei server Dns. Fanno temporanea eccezione, unicamente, i siti internet degli attuali aggiudicatari riunitisi in Rti e che raccoglieranno tramite unico sito: per tali operatori, in virtù della loro specificità e per massima trasparenza nei confronti dei titolari di conto di gioco, sarà consentito, fino al prossimo 31 dicembre, il reindirizzamento dai siti originali dei concessionari al nuovo sito del concessionario derivante dal raggruppamento temporaneo di imprese”.
Il divieto sarà oggetto di specifico controllo da parte dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli e potrà dare luogo alla sospensione della raccolta e, in caso di recidiva, alla decadenza dalla concessione: “A tale proposito, si rappresenta l’urgenza di comunicare formalmente l’Url dell’unico sito internet a mezzo del quale avverrà, dal prossimo 13 novembre, l’esercizio del gioco a distanza. Si invitano, pertanto, le società aggiudicatarie che non abbiano già provveduto a tale adempimento, a inviare all’Ufficio scrivente – entro il 31 ottobre 2025 – la denominazione (indirizzo Url) del sito, anche se uguale a quello già in esercizio. Si comunica, infine, che salvo diversa tempestiva comunicazione da inviare entro il 7 novembre, questo Ufficio provvederà a fornire alle società titolari uniche delle concessioni per la raccolta dei giochi numerici a quota fissa, dei giochi numerici a totalizzatore nazionale e delle lotterie a estrazione istantanea con partecipazione a distanza, nonché al soggetto affidatario del servizio di gestione delle giocate telematiche della Lotteria Italia 2025, l’autorizzazione alla rispettiva raccolta dei suddetti giochi per i nuovi concessionari che siano già destinatari di tale autorizzazione”.
Foto di John da Unsplash







