L’American Gaming Association aggiorna le proprie linee guida in materia di disposizioni antiriciclaggio, il commento di Alex Costello.
“Mantenere politiche antiriciclaggio aggiornate è essenziale per salvaguardare le operazioni, i dipendenti e i clienti del settore del gioco d’azzardo, nonché per proteggere l’integrità del sistema finanziario statunitense. Incoraggiamo tutti gli operatori e i fornitori di casinò a utilizzare questa risorsa per perfezionare costantemente le proprie pratiche, in linea con l’evoluzione del settore e del contesto delle minacce”. Alex Costello, vicepresidente delle Relazioni governative dell’American Gaming Association, commenta così l’avvenuto aggiornamento della Guida dell’Aga alle Best Practices per la Conformità Antiriciclaggio (Aml), un modello per il settore del gioco d’azzardo per rafforzare i programmi di conformità in un contesto di leggi, tecnologie e attività criminali emergenti in continua evoluzione.
Gli aggiornamenti principali includono: guida migliorata per i protocolli Know Your Customer (Kyc e la presentazione di segnalazioni di attività sospette (Sar), nuova sezione di valutazione del rischio allineata alle aspettative normative, attenzione più ampia alle attività online, ai portafogli digitali e alle criptovalute, copertura più ampia del rischio di frode, nuove tipologie e indicatori di allarme per aiutare il personale a identificare e scoraggiare le attività illecite, sezione dedicata ai rischi di tratta di esseri umani legati al riciclaggio di denaro.
Dall’ultimo aggiornamento del 2022, gli Stati Uniti contano oltre 1.000 casinò terrestri, dieci stati hanno legalizzato le scommesse sportive e uno ha legalizzato l’iGaming: un’espansione che ha solo rafforzato l’impegno del settore verso una rigorosa conformità. Il settore del gioco d’azzardo statunitense, regolamentato legalmente a livello statale, è riconosciuto come leader nella conformità antiriciclaggio, collaborando a stretto contatto con autorità di regolamentazione, forze dell’ordine ed esperti di conformità per alzare costantemente gli standard man mano che si sviluppano nuove tecnologie, normative e rischi.
Foto di Raúl Nájera su Unsplash