Gioco più sicuro, la spinta di Clarion Gaming all’innovazione è in partnership col gigante tech Microsoft

Intelligenza artificiale al servizio del gioco responsabile: all’Ice innovators challenge Barcelona cinque finalisti alla prova di selezione, Clarion e Microsoft a braccetto.

L’Ice Innovators Challenge, che si terrà all’Ice Barcelona, il più grande evento mondiale dedicato alla tecnologia dei giochi, è un invito agli operatori e ai loro partner a presentare idee basate sull’intelligenza artificiale che migliorino il gioco responsabile. Cinque finalisti saranno selezionati per sviluppare Mvp con il supporto di esperti di Microsoft e dei suoi partner, tra cui consulenza tecnologica e coaching. Il concorso sarà lanciato online e i finalisti si sfideranno sul palco principale dell’Ice 2026. Il team vincitore riceverà 15.000 sterline in consulenza, visibilità e supporto continuo per aiutare a portare le proprie idee sul mercato.

Spiegando gli obiettivi alla base dell’Ice Innovators Challenge, William Harding, responsabile delle tecnologie emergenti e degli eSport presso Clarion Gaming, ha dichiarato: “Gli scommettitori a rischio si trovano ora a navigare in un mondo di esperienze iper-personalizzate, sia nel gameplay che nel marketing mirato. Questa evoluzione attribuisce all’industria una responsabilità ancora maggiore nell’utilizzare queste stesse tecnologie in modi innovativi che proteggano attivamente i giocatori vulnerabili. Fornendo ai partecipanti l’accesso esclusivo alla sua tecnologia, Microsoft li sta mettendo in grado di superare i confini creativi e sviluppare soluzioni pratiche che possano fare una differenza significativa”.

Descrivendo la struttura della Challenge, ha spiegato: ” Volevamo rendere il processo divertente, coinvolgente e radicato nell’IA. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo addestrato un modello di IA interattivo progettato per guidare e ispirare i partecipanti mentre danno forma alle loro idee. Questa sfida consiste nell’abbracciare l’IA per contribuire a costruire un futuro più sicuro per il gioco. Gli operatori e i loro partner presenteranno i loro progetti tramite il sito web dell’Ice. I giudici selezioneranno una rosa di finalisti e le cinque squadre migliori presenteranno dal vivo all’ICE 2026 le loro soluzioni per un gioco più sicuro basate sull’IA. Una giuria di tutto rispetto, composta da dirigenti Microsoft, investitori ed esperti di gioco più sicuro, valuterà le presentazioni e il team vincitore sarà annunciato sul palco principale dell’Ice Barcelona davanti a leader di pensiero, regolatori e influencer del settore internazionale. I concorrenti avranno la possibilità di acquisire esperienza pratica con le ultime tecnologie Microsoft, ricevere tutoraggio e vincere premi esclusivi che potrebbero aiutare a promuovere la loro carriera”.

Lulia-Andreea Bolea, responsabile del settore i-gaming per il Regno Unito presso Microsoft, ha risposto: “Siamo lieti di collaborare con ICE Barcelona, il più grande evento B2B al mondo dedicato al gioco d’azzardo, dove l’ecosistema globale del gioco, inclusi operatori, creatori, autorità di regolamentazione e legislatori, si riunisce per plasmare il futuro del gioco.

La nostra ambizione per il settore è quella di potenziare la prossima generazione di aziende all’avanguardia sfruttando le capacità trasformative dell’IA e migliorando la sicurezza online per tutti. Attraverso l’automazione intelligente, lo sviluppo delle competenze e l’innovazione etica, miriamo ad aiutare le organizzazioni a ripensare i loro processi aziendali e a sbloccare nuove opportunità di crescita e resilienza, mettendo al primo posto la sicurezza dei giocatori.

In qualità di coach e partner ideativo, ci impegniamo ad adottare un approccio che metta al primo posto le persone, a sviluppare competenze AI a prova di futuro, a promuovere la creatività e la collaborazione e a favorire l’adozione responsabile dell’intelligenza artificiale. Non vediamo l’ora di vedere le soluzioni vincitrici dell’hackathon evolversi in applicazioni scalabili che contribuiscano in modo significativo all’impegno del settore per la protezione dei giocatori“.