Il ministero alle Politiche agricole pronto ad attivare il nuovo Sistema di Consultazione Anagrafica e Performance Ippiche, l’utilità e le implicazioni pratiche.
Il nuovo Sistema di Consultazione Anagrafica e Performance Ippiche, un portale digitale avanzato che renderà finalmente accessibili in modo integrato i dati anagrafici, genealogici e prestazionali dell’intero patrimonio equino italiano, è in stato di attivazione e perfezionamento nella sezione pubblica del Masaf, il ministero alle Politiche agricole. Lo rende noto Grande Ippica Italiana, che evidenzia come la piattaforma, già in produzione sul sito istituzionale del Ministero, rappresenti un passo decisivo nella modernizzazione e nella trasparenza del sistema ippico nazionale.
Il nuovo strumento copre in modo completo le tre principali aree di riferimento — Trotto, Galoppo e Sella — offrendo agli operatori del settore, agli allevatori e agli appassionati un sistema di consultazione unico e strutturato, capace di unire la dimensione tecnica, genealogica e sportiva dei cavalli italiani.
Il nuovo Sistema, si spiega, consente ricerche rapide e mirate grazie a una funzionalità di ricerca avanzata che permette di individuare immediatamente un soggetto equino tramite nome, sesso, anno di nascita e area di competenza.
Per ogni cavallo, la piattaforma genera una scheda tecnica completa.
Uno degli elementi più innovativi è l’integrazione dei dati sportivi: la piattaforma fornisce un riepilogo analitico delle performance di ogni cavallo — corse disputate, vittorie, piazzamenti e montepremi — suddivise per carriera e per periodi temporali, con la possibilità di consultare l’elenco cronologico delle gare. Inoltre, la sezione dedicata alla discendenza consente di seguire l’attività riproduttiva dei soggetti, con un resoconto annuale del numero di puledri e l’accesso diretto alle schede dei discendenti, garantendo una tracciabilità completa delle genealogie.
Grande Ippica Italiana sottolinea che il progetto, sviluppato dal Masaf con l’obiettivo di promuovere trasparenza, accessibilità e valorizzazione del cavallo italiano, si propone come uno strumento di riferimento per tutto il comparto ippico ed equestre. Oltre a soddisfare le esigenze di consultazione degli operatori professionali, il sistema è pensato anche per il grande pubblico, che potrà utilizzarlo come fonte di informazione e analisi storica sulle genealogie e le carriere dei cavalli da corsa.
Da parte sua, il Masaf conferma il proprio impegno per una gestione moderna e trasparente dei dati equini, in linea con i più avanzati standard internazionali, e ribadisce la centralità della filiera ippica italiana come patrimonio sportivo, economico e culturale del Paese.
foto tratta dal sito di Grande Ippica Italiana