Pubblicate in Gazzetta le leggi sul Rendiconto generale dello Stato e le Disposizioni per l’assestamento del bilancio, nei testi i numeri del gioco.
Sul Supplemento ordinario alla Gazzetta ufficiale sono state pubblicate le leggi Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2024 e Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2025, di fresca approvazione definitiva da parte del Parlamento.
Come evidenziato prima del voto finale dalla relatrice in Aula alla Camera, la deputata della Lega Rebecca Frassini, tra i fattori che incidono sull’aumento delle entrate extratributarie si rilevano, in particolare, “le entrate straordinarie derivanti dai versamenti all’entrata del bilancio delle risorse giacenti presso la contabilità speciale istituita per l’erogazione dei finanziamenti al Fondo di risoluzione unico per le crisi bancarie, pari a circa 2,5 miliardi di euro, le maggiori entrate derivanti dal versamento, da parte dell’Unione europea, della sesta rata del Pnrr, pari a circa 1,5 miliardi di euro a titolo di sovvenzioni, i maggiori introiti relativi ai dividendi delle società partecipate, pari a 1,3 miliardi di euro, le entrate connesse ai versamenti, da parte del Gse, dei proventi dei produttori di energie rinnovabili, pari a 690 milioni di euro, e le maggiori entrate provenienti dal settore dei giochi e delle scommesse, pari a 585 milioni di euro”.