I ricavi del gioco illegale, nel 2024, hanno superato gli 80 miliardi di euro stando alle rilevazioni di Yield Sec.
Nel 2024 il 71% del mercato delle scommesse e dei casinò online è stato controllato dagli operatori del gioco illegale nell’Unione europea, con ricavi che hanno raggiunto gli 80,65 miliardi di euro contro i 33,64 miliardi di euro del gioco regolamentato, che si prende una fetta pari al 29%.
I numeri arrivano dallo studio Yield Sec, pubblicato da Bloomberg, che evidenzia come il revenue lordo derivante dal gambling illegale è aumentato del 53% sul 2023, riportando una crescita superiore rispetto a quella del gioco legale ferma al +30%. Il mercato complessivo è così cresciuto del 46% su base annua, raggiungendo i 114,3 miliardi di euro.
Il boom è stato amplificato dal calendario sportivo particolarmente fitto, con le Olimpiadi di Parigi e gli Europei di calcio 2024 che hanno indirizzato milioni di scommettitori verso siti non autorizzati.
Negli ultimi anni, le autorità di tutta l’Ue hanno inasprito le normative nel tentativo di ridurre i danni del gioco d’azzardo, limitando la pubblicità, i bonus e la progettazione dei prodotti. Tuttavia, la stretta ha creato spazio per gli operatori non regolamentati, che hanno potuto catturare il pubblico con promozioni esentasse, registrazioni rapide e streaming gratuiti di eventi sportivi illegali, secondo Yield Sec.
Sempre Yield Sec stima che oltre 6.200 operatori illegali abbiano attivamente preso di mira i consumatori europei l’anno scorso, intercettandoli su motori di ricerca, social media e app di intrattenimento.
“L’illegalità dilaga in assenza di controlli – ha commentato il founder di Yield Sec Ismail Vali – È l’ora che gli stakeholder legali imparino a lavorare insieme”.
Foto di John da Unsplash