Il 13 settembre la cerimonia di consegna del Premio internazionale Casinò di Sanremo

Il premio intitolato ad Antonio Semeria sarà consegnato a Gian Luigi Beccaria, Lucia Esposito e Alain Elkann.

Dopo gli eventi estivi, a Sanremo proseguono i Martedì Letterari anche in autunno, curati da Marzia Taruffi, che permetteranno di approfondire tematiche di grande attualità e al contempo di ricordare momenti storici e culturali di particolare interesse.

Il primo appuntamento di settembre sarà il giorno 9, nell’ambito dell’omaggio per i 2.500 anni dalla fondazione di Napoli: ci sarà l’incontro con Emanuele Filiberto di Savoia, tra memorie familiari e pezzi importati dell’evoluzione storica nazionale con “I Savoia a Napoli. Storia, aneddoti e nostalgia”.

Prima di proseguire con gli altri appuntamenti, però, sabato 13 settembre si terrà la cerimonia del Premio Letterario Internazionale Casinò di Sanremo Antonio Semeria, con i trofei consegnati a Gian Luigi Beccaria, Lucia Esposito e Alain Elkann. Partecipano anche il prof. Stefano Zecchi e il dott. Mauro Mazza.

Martedì 16 settembre (gli appuntamenti sono tutti fissati alle 16:30) Sebastiano Mondadori presenta il suo ultimo romanzo: “Di  cosa siamo capaci” (La Nave di Teseo). Il 23 alle 16:30 ci sarà l’omaggio ai 2.500 anni dalla nascita di Napoli in collaborazione con la Casa Museo Murolo.

Il 30 settembre il direttore del TG2 Antonio Preziosi presenta il libro “Leone XIV. La via disarmata e disarmante” (Edizioni San Paolo); martedì 7 ottobre Domenico Quirico presenta “Le quattro Jihad” (Rizzoli).

Martedì 14 ottobre, in collaborazione con il Gabinetto di Lettura del Vieusseux toccherà al Centenario della lirica “Ossi di Seppia” di Eugenio Montale. Si chiuderà il 21 e 28 ottobre, rispettivamente, con “La notte di Riofreddo. La vera storia dell’operazione Soffiantini” (Archivio storia) e “1925 Verso il regime” (Bastogilibri 2025)