SiGma Euro-Med 2025, Pulis: ‘Superare lo stigma sul gioco’

Eman Pulis, fondatore di SiGma, sottolinea l’importanza di una regolamentazione del gioco a livello mondiale che porti a superare lo stigma su di esso.

Malta – “La regolamentazione a livello mondiale è l’unica strada da seguire. Con questo mantra abbiamo lavorato con l’intero settore B2B in tutto il mondo.” Con queste parole Eman Pulis, fondatore di SiGma, inaugura SiGma Euro-Med 2025, la due giorni di expo e conferenza che si tiene al Mediterranean Maritime Hub (Mmh), a Malta. Nel consegnare a Ivan Filletti, Ceo della GamingMalta Foundation, una copia del nuovo libro Vision 2030 di SiGma – una roadmap per le ambizioni trasformative dell’azienda nei prossimi anni, Pulis sottolinea che “l’industria B2B è con no” e che SiGma punta a “diventare non solo forte con la comunità degli affari, ma anche una fonte affidabile per i giocatori in tutto il mondo. SiGma continuerà a lavorare a stretto contatto con i regolatori B2B per cambiare lo stigma che il gioco d’azzardo online ha portato per molti anni – il percorso B2C verso il 2030 è quello in cui possiamo diventare una fonte fidata per tutti i giocatori con cui convergere.”
E aggiunge: “Ci sono milioni di giocatori là fuori che cercano recensioni oneste, bonus, non solo sui casinò ma anche su regolatori rispettabili. Attraverso il marchio SiGma stiamo fornendo questa opportunità.”
Guardando al futuro, il lancio del nuovo dipartimento Business-to-Government di SiGma giocherà anche un ruolo chiave – contattando ogni regolatore e ente governativo che non ha abbracciato la regolamentazione. La mancata attuazione di ciò, avverte Pulis, porterà solo a che i giocatori si rifugino su siti che non hanno a cuore i migliori interessi dei giocatori”.
SiGma punta anche su nuovi mercati e location. A novembre 2025 la città di Roma ospiterà SiGma Central Europe ea dicembre ci sarà SiGma South Asia.

I PROSSIMI EVENTI – Nel 2026, SiGma ospiterà summit in otto città regionalmente importanti, con Città del Messico e Bangkok che debutteranno nel calendario degli eventi per la prima volta.
Nel tentativo di costruire relazioni significative e durature tra le istituzioni statali e l’ecosistema globale del gioco, nei prossimi anni i summit di SiGma si evolveranno in “acceleratori diplomatici”, con le città che parteciperanno per ospitare eventi. Un focus più forte sul gioco responsabile e una collaborazione più profonda con i governi e i regolatori saranno centrali per le attività future. Iniziative come l’Accademia iGaming, Ikigai Ventures e il Programma di Consulenza Regolamentare, servono a rafforzare non solo le piattaforme per un dialogo globale, ma anche a offrire supporto tangibile per le imprese e i governi.
Pulis ha anche evidenziato l’importanza del lavoro filantropico svolto dalla SiGma Foundation, con progetti in Etiopia, Uganda, Perù, Guatemala e Filippine previsti per avere un impatto su oltre 150.000 vite nei prossimi cinque anni. “Oggi misuro la ricchezza in impatto positivo. Se posso aiutare a sollevare un milione di persone dalla povertà, allora sono diventato un vero milionario”, assicura.