Sotto la lente del Consiglio di Stato lo schema di regolamento dei giochi numerici: tutte le osservazioni
Dalla ridondanza di certe espressioni, passando per le contraddizioni coi termini “combinazioni” e “pronostico”, fino alla necessità di un riassetto normativo complessivo della materia dei giochi, sono diverse le osservazioni avanzate dal Consiglio di Stato, al Regolamento generale dei giochi numerici elaborato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Le modifiche proposte sono tese a garantire chiarezza e certezza normativa, viene inoltre ricordato al Mef che lo schema di decreto deve essere sottoposto al visto e alla registrazione della Corte dei conti.
L’organo consultivo per il Governo, in particolar modo, ha evidenziato la necessità di integrare l’Analisi di impatto della regolamentazione con informazioni e dati puntuali sulla mission finale dell’intervento normativo, contestando una genericità relativamente all’apprezzamento del pubblico per Lotto e Superenalotto, nonché il meccanismo per assicurare certi livelli di raccolta.
Tra le osservazioni all’articolato normativo si propone inoltre di precisare meglio la definizione di “combinazioni” e introdurre quella di “pronostico”, precisando la relazione tra le due. Nel parere del Consiglio di Stato non manca inoltre un richiamo alle informazioni obbligatorie sul rischio di dipendenza e le probabilità di vincita, nonché la richiesta di precisare orari di raccolta rispetto alla chiusura del concorso, termini di riscossione e presupposti per l’introduzione di vincite straordinarie.