Ugo Taucer, C.O.N.I.
Ugo Taucer
Procuratore Generale dello Sport
C.O.N.I.

Ugo Taucer è nato a Savona il 7 agosto 1962 e vive a Roma. Prefetto dall'11 settembre 2018, dal 26 ottobre 2018 ricopre la carica di Procuratore Generale dello Sport presso il Comitato Olimpico Nazionale Italiano. Dal 18 novembre 2022 ha assunto anche l’incarico di Consigliere nell’ambito della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dopo la laurea in Scienze Politiche, è stato Capo di Gabinetto della Prefettura di Savona dal 1995, per poi trasferirsi a Roma nel 2004. Diventa dapprima Capo della Segreteria Organizzativa della Commissione Centrale per la definizione e applicazione di misure speciali di protezione a favore dei collaboratori e testimoni di giustizia, poi Capo Segreteria di un Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Interno e, successivamente trasferitosi a Milano nel 2013, ha assunto la carica di Capo di Gabinetto del Prefetto di quella città, occupandosi della preparazione dell'evento Expo Milano 2015 dal punto di vista della sicurezza, protezione e prevenzione antimafia. Rientrato a Roma nel 2015, è stato nominato Sub-Commissario di Roma Capitale, con delega all'Urbanistica, Lavori Pubblici e Infrastrutture, Appalti e Rapporti con l'Autorità Nazionale Anticorruzione e incarico di Capo di Gabinetto. Nal 2016 ha assunto presso il Ministero dell'Interno il ruolo di Vice Prefetto Vicario presso l’Unità di Missione per i controlli antimafia relative alle procedure di ricostruzione successive al sisma che ha colpito il Centro Italia nel 2016. Nel corso degli anni ha prodotto pubblicazioni sui temi dell'immigrazione e del rapporto tra questo fenomeno, il terrorismo e la religione, sulle nuove povertà, sul ruolo sociale dell'educazione degli adulti e anche su tematiche attinenti alla specifica sfera professionale, occupandosi del coordinamento operativo tra le forze dell'ordine, dell'evoluzione legale-sociale delle figure dei collaboratori e dei testimoni della giustizia, del ruolo di mediazione del Prefetto nei conflitti sociali, dei controlli antimafia messi in atto a tutela della manifestazione EXPO Milano 2015 e, più recentemente, di " Politiche di salvaguardia " nello sport e di prevenzione e contrasto al fenomeno del " Match-Fixing". Ha inoltre partecipato ad importanti attività di ricerca e didattica sugli stessi temi, sia in ambito accademico che della Pubblica Amministrazione, e continua a coniugare la sua attività professionale con un grande interesse per la ricerca accademica in campo sociale, giuridico e sportivo.